L’esercizio fisico, in caso di psoriasi, è opportuno o controindicato?
Risponde il Dott. Marco Galluzzo, Ricercatore presso l’Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Medicina Sperimentale.
In cosa si differenzia la psoriasi da altre malattie della pelle? Risponde la Dott.ssa Mugheddu, Dermatologa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari.
Perché a seguito della diminuzione della psoriasi subentra l’artrite psoriasica? Risponde il Dott. Giacomo Caldarola, Dermatologo presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Psoriasi e malattie autoimmuni: che relazione esiste? Come informare correttamente il paziente. Esistono dei farmaci che possono essere causa di Psoriasi? La parola al Professore Nicola Balato Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
Intervista video ad Antonio Costanzo.
Specializzato in Medicina Interna e Dermatologia, è Professore Associato di Dermatologia e Direttore UOC Dermatologia alla “Sapienza” Università di Roma nonché Direttore dello Skin Biology Laboratory della “Sapienza” Università di Roma.
Qual è la principale patologia correlata di cui tenere conto?
Quali sono altre comorbilità di cui tenere conto?
Che strumenti dare al medico di base per la presa in carico del paziente con psoriasi?
Intervista video ad Antonio Costanzo.
Specializzato in Medicina Interna e Dermatologia, è Professore Associato di Dermatologia e Direttore UOC Dermatologia alla “Sapienza” Università di Roma nonché Direttore dello Skin Biology Laboratory della “Sapienza” Università di Roma.
Come gestire la psoriasi nel paziente anziano? A cosa prestare attenzione in particolare?
La psoriasi non riguarda solo la pelle, ma anche l’intero organismo… Quale iter diagnostico si deve aspettare un paziente? Che ruolo spetta al dermatologo? Quali altre figure vanno coinvolte? Guarda la videointervista alla dottoressa Maria Letizia Musumeci.