Approfondimenti

Approfondimenti

Ordina
La psoriasi guttata nei bambini e negli adulti
Cos’è la psoriasi guttata, come si manifesta, quali sono i fattori di rischio nei bambini e negli adulti? Tutte le risposte nell’articolo.

Non solo artrite psoriasica: gli altri tipi di artrite
Quanti tipi di artrite esistono, con quali sintomi si presentano e come distinguerle dall’artrite psoriasica? Leggi l’articolo per approfondire.

Prevenire l’artrite psoriasica: è possibile?
Artrite psoriasica: prevenirla è possibile? Scopri l’importanza di una diagnosi precoce, soprattutto nei pazienti con psoriasi. Leggi l’articolo.
La psoriasi pustolosa in gravidanza
Psoriasi pustolosa in gravidanza: sintomi, cause, possibili complicanze e trattamenti consigliati per tenerla sotto controllo. Leggi l’articolo
I dolori dell'artrite psoriasica d'inverno, come affrontarli
D’inverno, i sintomi dell’artrite psoriasica peggiorano a causa del freddo. Scopri come tenere sotto controllo il dolore e la rigidità articolare.
Alterazioni delle unghie ed entesite nell'artrite psoriasica
Che tipo di correlazione esiste tra artrite psoriasica, psoriasi delle unghie ed entesite? Approfondisci il tema: leggi l’articolo
Psoriasi nel neonato: cosa fare?
La psoriasi può manifestarsi anche in bambini molto piccoli, che hanno meno di due anni di età. Scopri come riconoscerla e gestirla.
Artrite psoriasica con impegno assiale: cos’è e come si manifesta
L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia muscolo-scheletrica eterogenea, di natura infiammatoria cronica immuno-mediata, che può causare danni permanenti alle articolazioni.
8 consigli per gestire la barba con la psoriasi
Come prendersi cura della propria barba, se si soffre di psoriasi sul viso? La risposta in 8 consigli, facili da mettere in pratica.

Uveite e artrite psoriasica giovanile, quale collegamento
Che correlazione esiste tra l’artrite psoriasica giovanile e l’uveite? Scopri di più sul legame tra questi due disturbi e come diagnosticarli precocemente.

Psoriasi: fare sport per migliorare la salute del cuore
Mantenere cuore e arterie in salute è uno dei tanti vantaggi del praticare attività fisica con regolarità, soprattutto se si soffre di psoriasi.

Artrite psoriasica e intimità 6 consigli per una relazione migliore
Che impatto può avere l’artrite psoriasica sulla sessualità? Scopri 6 consigli pratici per gestire i sintomi e vivere al meglio la tua intimità.
Prurito: come varia nei diversi tipi di psoriasi?
Il prurito è uno dei sintomi più frequenti e fastidiosi della psoriasi: scopri come cambia la sua percezione nelle varie forme di questa malattia.
Tecniche di rilassamento, utili alleate contro la psoriasi e lo stress
Scopri le tecniche di rilassamento che ti aiutano a combattere lo stress e ad alleviare i sintomi fisici e psicologici della psoriasi.
Vivere con la psoriasi palpebrale
Come si presenta la psoriasi delle palpebre e quali accortezze seguire per conviverci al meglio: scoprilo nell’articolo.
Psoriasi del cuoio capelluto: 10 consigli per evitare la perdita dei capelli
10 consigli per gestire la psoriasi del cuoio capelluto ed evitare la perdita dei capelli. Leggi l’articolo per scoprirli.
Quanto contano diagnosi e trattamento precoce nell’artrite psoriasica?
Una diagnosi precoce è fondamentale per tutte le malattie, e a maggior ragione per quelle articolari di tipo infiammatorio come l’artrite psoriasica. Questa patologia, infatti, se non trattata può avere un decorso importante con un interessamento progressivo di diverse articolazioni: sia le piccole, come quelle delle dita, che le grandi.
Le comorbilità metaboliche della psoriasi
La psoriasi è una malattia immunomediata che può manifestarsi insieme ad altre condizioni correlate, tra cui diverse patologie metaboliche.
Le allergie cutanee nei pazienti con psoriasi
Molte persone si chiedono se le allergie che si manifestano sulla pelle, come quelle da contatto, possono essere più frequenti o particolarmente serie in chi già soffre di psoriasi.
Le spondiloartriti: cosa sono?
L’artrite psoriasica può colpire varie articolazioni del corpo, e tra queste ci sono anche quelle della colonna vertebrale. Per questa ragione l’artrite psoriasica è classificata tra le spondiloartriti.
Artrite psoriasica e fisioterapia: come può aiutare?
Se praticata correttamente, l’attività fisica è ottima per controllare dolore e rigidità tipici dell’artrite psoriasica. La fisioterapia in particolare rappresenta una buona soluzione per migliorare mobilità e percezione di benessere.
Posso chiedere consiglio al dermatologo sui prodotti per il make up?
Curare la propria psoriasi non significa solamente assumere terapie: questa malattia ha forti ricadute psicologiche, ed è quindi fondamentale occuparsi anche del suo impatto globale sulla vita. Per le donne questo passa anche dall’uso del make up.
Psoriasi genitale: quando la malattia porta ad evitare le visite ginecologiche
Il Ginecologo è lo specialista di riferimento per la salute femminile e le visite di controllo devono essere una routine consolidata, in ottica di prevenzione. Ciò vale ovviamente per tutte le donne, anche per quelle affette da psoriasi e soprattutto per coloro in cui la malattia causa lesioni proprio nell’area genitale.
Quando l'artrite psoriasica è una malattia invalidante: i diritti del paziente.
L’artrite psoriasica è una malattia caratterizzata da dolore e rigidità articolare che possono costantemente accompagnare chi ne è affetto nel corso delle sue giornate. In considerazione del suo carattere di cronicità, lo Stato riconosce ai pazienti alcuni benefici.
Che legame c'è tra artrite psoriasica e osteoporosi
Esiste una correlazione tra artrite psoriasica e osteoporosi che dovrebbe spingere i pazienti che ne sono affetti a verificare con il proprio medico l’opportunità di valutare la salute delle proprie ossa.
La fisioterapia e le altre terapie fisiche
L’artrite psoriasica è una patologia che richiede un intervento reumatologico specialistico; anche le terapie fisiche possono essere d’aiuto: ci riferiamo in particolare alla fisioterapia. Il suo ruolo è quello di controllare il dolore, migliorare la mobilità articolare e ridurre la rigidità.
Perché occorre tenere d'occhio la tiroide
Come è noto esiste un legame, ancora non del tutto chiaro, tra artrite psoriasica, psoriasi e altre malattie autoinfiammatorie e autoimmuni. In tutte è riscontrabile infatti un’anomalia del sistema immunitario che dà luogo a infiammazione sistemica e a manifestazioni che colpiscono vari organi e tessuti.
La psoriasi del cuoio capelluto
Quando colpisce il cuoio capelluto, la psoriasi può avere un impatto psicologico e relazionale importante: desquamazioni con produzione intensa di forfora e prurito. Come affrontare la psoriasi del cuoio capelluto?
Un legame inaspettato tra artrite psoriasica e malattia di Crohn
Una relazione particolarmente studiata è quella che collega l’artrite psoriasica con le malattie infiammatorie croniche intestinali, e in particolare con la malattia di Crohn.
La psoriasi genitale
La psoriasi genitale è una forma di psoriasi che colpisce la pelle e le mucose degli organi genitali: come si presenta e qual è l’impatto psicologico sulla vita sessuale.
Psoriasi e rischio di cancro
Esiste un legame tra psoriasi e cancro? Cause e fattori di rischio: cosa emerge circa la correlazione tra psoriasi e cancro dai lavori scientifici recenti.
Psoriasi inversa: qual è la differenza con l'intertrigine
La psoriasi inversa, non particolarmente diffusa ma molto facilmente identificabile, è una forma di psoriasi, ha molti punti in comune con un’altra patologia cutanea che nulla ha a che fare con la psoriasi: l’intertrigine.
Quale relazione tra la psoriasi e l'onicomicosi?
La psoriasi può colpire frequentemente anche le mani e i piedi, e in questi casi sono spesso coinvolte le unghie. Psoriasi ungueale e l’onicomicosi: come distinguerle.
Cosa accomuna pelle, cervello e intestino?
Psoriasi e sistema immunitario: la pelle e l’intestino hanno molto in comune, ed entrambi presentano diverse correlazioni con il cervello, approfondisci la relazione tra pelle, intestino e cervello.
Oltre la psoriasi: gli altri disturbi dermatologici alle mani
Le mani sono frequentemente sede di disturbi dermatologici. Psoriasi, dermatiti e disidrosi: come si presentano e come si distinguono.
Come evolve l'artrite psoriasica in gravidanza?
Dermatologi e reumatologi non sconsigliano a una donna di diventare madre: le linee guida internazionali mostrano infatti l’assenza di reali controindicazioni . Va però detto che fino a oggi non erano molti i dati disponibili sul tema. Approfondisci qui.
Cosa accomuna artrite psoriasica e spondilite anchilosante?
Molte patologie che vedono un interessamento del sistema immunitario, anche l’artrite psoriasica mostra connessioni ed affinità con altre malattie di questo tipo, tra queste anche la spondilite anchilosante.
Qual è il rapporto con il tuo dermatologo? La centralità della relazione medico-paziente
Un medico di riferimento è infatti fondamentale per chi è affetto da una malattia cronica già dalla diagnosi e fino alla completa accettazione della cronicità: il rapporto umano che si genera consente di indirizzare il paziente verso un trattamento adeguato che consenta il controllo della malattia nel tempo
Mani: psoriasi, eritemi da contatto o disidrosi?
Non è per nulla raro che sulla pelle delle mani si formino chiazze, desquamazioni e piccole lesioni che causano prurito. In alcuni casi si può effettivamente trattare di psoriasi alle mani, ma ci sono anche molte altre condizioni che nulla hanno a che vedere con questa patologia.
Psoriasi guttata: cause, sintomi ed evoluzione
La psoriasi guttata è una forma di psoriasi che si manifesta con piccole macchie di dimensioni comprese tra pochi millimetri fino a due centimetri di diametro, rosa o rosse e a forma di goccia.
Più rischi per il fegato con artrite psoriasica
I pazienti con artrite psoriasica hanno un rischio maggiore di andare incontro a problemi al fegato: a dimostrarlo sono diversi studi, ma anche le evidenze cliniche. Approfondisci quali sono i fattori che aumentano il rischio di patologie epatiche e il ruolo dell’alimentazione.
Terme: sono adatte a chi ha la psoriasi o l'artrite psoriasica?
I pazienti con artrite psoriasica hanno un rischio maggiore di andare incontro a problemi al fegato: a dimostrarlo sono diversi studi, ma anche le evidenze cliniche. Approfondisci quali sono i fattori che aumentano il rischio di patologie epatiche e il ruolo dell’alimentazione.
Cos'è e come si cura la psoriasi palmo plantare
La psoriasi può colpire i piedi e, in particolare, la regione plantare. Questa forma, che spesso riguarda anche i palmi delle mani, ha un impatto notevole sulla qualità di vita dei pazienti.
L'artrite psoriasica causa di forte stanchezza: la fatigue
Le persone affette da artrite psoriasica devono spesso fare i conti con una condizione che può peggiorare la qualità della loro vita: la stanchezza cronica, definita in termini medici con il termine “fatigue”.
La psoriasi si può alleviare con i rimedi naturali?
Quali sono gli accorgimenti provenienti direttamente dalla natura utili per gestire e alleviare la psoriasi.
Somiglianze e differenze tra artrite psoriasica e artrite reumatoide
I pazienti psoriasici conoscono bene l’artrite psoriasica, complicanza articolare piuttosto diffusa in chi è affetto da psoriasi. È invece più nota al grande pubblico l’artrite reumatoide. Cosa distingue l’artrite psoriasica e artrite reumatoide?
Psoriasi alle mani, come si presenta?
La psoriasi alle mani è una patologia spesso di difficile diagnosi: scopri quali sono le forme, come si presentano e i fattori scatenanti.
La psoriasi si può prevenire?
La psoriasi è una patologia alla cui origine concorrono diversi fattori. Vediamo con 8 semplici regole come tenerla sotto controllo ed evitare le recidive.
La psoriasi nel neonato e nel bambino
In Italia circa 600mila tra bambini e ragazzi sono colpiti da psoriasi. Questa patologia può infatti insorgere in età infantile e, addirittura, già nei lattanti. Intervenire tempestivamente è fondamentale: scopri le cause della psoriasi infantile, le forme più diffuse e come distinguerla da altre patologie cutanee.
La psoriasi e il Lupus eritematoso sistemico: analogie e differenze
I pazienti affetti da psoriasi possono aver sentito nominare un’altra malattia che, almeno superficialmente, potrebbe apparire analoga: lupus eritematoso sistemico. Analogie e differenze tra LES e psoriasi.
Come combattere lo stress da psoriasi?
Esiste una stretta relazione tra psoriasi e stress, i pazienti dispongono di molte strategie per controllare quest’ultimo. L’attività fisica ha un impatto positivo sulla malattia, ma non è la sola!
Quali sono i cibi più indicati per chi soffre di artrite psoriasica?
L’alimentazione ha un peso importante sull’evoluzione dell’artrite psoriasica, scopri quali cibi mangiare e diete seguire.
L'impatto della psoriasi sulla donna
La psoriasi intacca l’autostima e la percezione che le donne hanno di sé. Un dialogo aperto con il proprio dermatologo è il primo passo per superare il disagio e migliorare la qualità di vita.
Psoriasi e sindrome metabolica, sono correlate?
Da tempo è ben noto il nesso che lega psoriasi e patologie metaboliche: scopriamo in cosa consiste e come l’alimentazione può avere un ruolo preventivo.
Psoriasi inversa: cos'è e come si manifesta
Psoriasi inversa: come si attiva, quali sono le cause, i fattori di rischio e le possibile complicanze
Psoriasi a placche: quali cure?
Detta anche psoriasi volgare, scopri quali sono le terapie, come monitorarla e quali sono le buone regole da seguire per gestirla.
Psoriasi inversa: scopriamo di più
Approfondimento sulla psoriasi inversa, i rischi legati a questa patologia e le possibili complicazioni.
Le cause della psoriasi e predisposizione genetica
Quanto incide la predisposizione genetica in associazione alla comparsa di Psoriasi.
Indice PASI e psoriasi: di cosa si tratta?
PASI e Psoriasi: perché questo strumento è efficace nel calcolo della gravità della patologia e come si utilizza.
Esiste una relazione tra psoriasi delle unghie e artrite psoriasica?
Quale relazione esiste tra psoriasi alle unghie e artrite psoriasica e come la psoriasi ungueale si manifesta.
La gestione della psoriasi durante la pandemia: le criticità
Come gestione la psoriasi durante la pandemia da Covid-19: le criticità da affrontare e consigli utili per superarle.
La psoriasi in inverno: perché peggiora?
Come trattare la psoriasi in inverno: quali sono i pericoli principali e quali consigli possiamo seguire per contrastare la patologia.
Psoriasi: i sintomi iniziali da riconoscere
Scopri quali sono i sintomi iniziali della psoriasi da riconoscere
Psoriasi e gravidanza, tutto quello che c'è da sapere
Scopri la relazione tra psoriasi e gravidanza: decorso della patologia e se il nascituro corre dei pericoli.
Psoriasi e vitiligine: esiste una relazione?
Psoriasi e vitiligine: esiste una relazione?
Psoriasi vulvare: superare l'imbarazzo
Psoriasi vulvare: superare l’imbarazzo
Artrite psoriasica: i sintomi iniziali da riconoscere
Artrite psoriasica: i sintomi iniziali da riconoscere
La psoriasi eritrodermica
La psoriasi eritrodermica è la forma più grave di psoriasi, ma fortunatamente si tratta anche della più rara.
La psoriasi pustolosa generalizzata
La psoriasi si presenta infatti in molte varianti diverse: tra tutte, la più seria è rappresentata dalla psoriasi pustolosa generalizzata.
I sintomi della psoriasi delle unghie
La psoriasi delle unghie colpisce gran parte dei pazienti già affetti da psoriasi in altre zone del corpo. Quali sono i sintomi che caratterizzano la psoriasi quando colpisce la zona ungueale? Quali sono allora i caratteri distintivi su cui basare una diagnosi corretta? Come gestire al meglio i sintomi?
Fumare fa male alla psoriasi?
Che il fumo faccia male è ormai risaputo. Ma quali sono gli effetti che può avere sulla psoriasi? Diversi studi hanno analizzato la correlazione tra la dipendenza da sigarette e la gravità della malattia infiammatoria, con alcune sorprese.
Perdere peso serve a ridurre l'infiammazione?
La perdita di peso può essere parte integrante di un trattamento complessivo per la psoriasi e le sue condizioni di comorbidità nei pazienti in sovrappeso con psoriasi. Perché perdere peso fa bene alla psoriasi?