Epidemiologia: che posizione spetta alle malattie reumatiche in Italia? In che misura sono invalidanti? Che impatto hanno le malattie reumatologiche su chi ne soffre?
La parola al Professor Roberto Gerli Ordinario di Reumatologia all’Università degli Studi di Perugia Scuola di Specializzazione in REUMATOLOGIA, SSD di Diagnosi e Cura delle Malattie Reumatiche dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Che cosa è la psoriasi? Risponde la Dott.ssa Roberta Zanetta, Dermatologa presso ASL VCO Poliambulatorio di Stresa.
Psoriasi infantile: quanto è diffusa e come si manifesta? Risponde la Dott.ssa Mugheddu, Dermatologa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari.
Intervista video ad Antonio Costanzo. Specializzato in Medicina Interna e Dermatologia, è Professore Associato di Dermatologia e Direttore UOC Dermatologia alla “Sapienza” Università di Roma nonché Direttore dello Skin Biology Laboratory della “Sapienza” Università di Roma.
La gravidanza è un momento particolare per la psoriasi?
Mettendoci dalla parte dei bambini: quali sono i fattori scatenanti la malattia?
Come riconoscerla e diagnosticarla?
Qual è il modo corretto di gestirla?
Quali sono le ultime novità in fatto di ricerca sulla psoriasi? Risponde la Dott.ssa Mugheddu, Dermatologa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari.
PERCHÉ NASCE L’ESIGENZA DI UNA FORMAZIONE SPECIFICA SULLA PSORIASI?
Il 29 Ottobre è la Giornata Mondiale della Psoriasi. Sensibilizzare è quindi una parola chiave che ha portato alla luce la necessità per il polo specialistico di poter disporre di un luogo dove discutere, capire e potersi formare sulla patologia. Da qui nasce la “Scuola di Psoriasi”. Quali sono gli obiettivi e quali i punti di forza? A chi si rivolge? La parola al Professore Nicola Balato del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.