News

News

Ordina
Artrite psoriasica: i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti

Quali sono le difficoltà più ricorrenti in cui si imbatte chi soffre di artrite psoriasica, dal momento della diagnosi alla gestione quotidiana della malattia?

Artrite psoriasica: quando è indicata la risonanza magnetica?

Quali vantaggi offre la risonanza magnetica per la diagnosi di artrite psoriasica e i controlli di follow-up?

Psoriasi e uveite: c’è una correlazione?

Che cos’è l’uveite e quale correlazione esiste tra questo disturbo e la psoriasi? Ecco la risposta di alcuni recenti studi internazionali.

Artrite psoriasica e ritardo diagnostico: cause e possibili soluzioni

Spesso l’artrite psoriasica viene diagnosticata tardi: questo peggiora il decorso della malattia e riduce l'efficacia della terapia. Come invertire la rotta?

Le infezioni cutanee e sistemiche nei pazienti con psoriasi

Chi soffre di psoriasi è più esposto al rischio di infezioni cutanee e sistemiche. Scopriamo perché e di che tipo di infezioni si tratta.

La parapsoriasi: un disturbo simile alla psoriasi

Cos’è la parapsoriasi, come si manifesta e quali somiglianze e differenze esistono tra questo disturbo e la psoriasi? Leggi l’articolo per approfondire.

C'è una relazione tra sindrome da long-Covid e artrite psoriasica?

Esiste una relazione tra sindrome da long-Covid e artrite psoriasica?

Artrite psoriasica: quale ruolo per l'ecografia articolare?

Scopri perché l'ecografia articolare può rivelarsi utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell'artrite psoriasica.

Psoriasi: l'importanza della skincare routine

Prendersi cura della propria pelle è importante. Scopri i consigli per un’igiene del viso e un makeup a prova di psoriasi.

Artrite psoriasica, alimentazione e integratori

Gli integratori alimentari possono essere di aiuto nella gestione della malattia psoriasica?

Psoriasi e creme solari: quali scegliere?

Per chi soffre di psoriasi esporsi al sole può essere benefico, ma è importante utilizzare la giusta crema solare e seguire alcune regole. Scopri di più.

Psoriasi delle unghie: una diagnosi migliore grazie all’ecografia

Psoriasi delle unghie: con quali sintomi si manifesta e con quali esami può essere diagnosticata? Scopri le potenzialità dell’ecografia.

Artrite psoriasica e diritti: l'invalidità civile

L’artrite psoriasica è una malattia cronica, che può diventare invalidante. Scopri i diritti del malato e come ottenere l’invalidità civile.

La psoriasi del cuoio capelluto, impatto e rimedi
La psoriasi del cuoio capelluto: cos’è e come si manifesta, sintomi della terapia e consigli utili per contrastarla.
Artrite psoriasica: dal mondo digitale un aiuto per la diagnosi

Scopri come app, intelligenza artificiale e tool digitali possono semplificare la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’artrite psoriasica.

Quando la psoriasi colpisce le labbra

La psoriasi può manifestarsi su tantissime parti del corpo, labbra e interno della bocca compresi. Leggi l’articolo per saperne di più.

Cosa ci dice la genetica a riguardo dell'artrite psoriasica?

Che relazione c’è tra la genetica e l’artrite psoriasica? Leggi ora l’articolo.

Psoriasi nella donna in età fertile: novità dal congresso Sidemast

Davanti a una diagnosi di psoriasi, una donna in età fertile si pone molte domande: come gestirò la malattia prima del concepimento? C’è il rischio di trasmettere la malattia al bambino? Posso continuare le terapia in gravidanza e durante l’allattamento? Leggi per approfondire.

La psoriasi in età scolare: l’impatto relazionale

L’impatto della psoriasi sulla psiche di bambini e adolescenti e il rischio di isolamento sociale. Leggi di più su questo tema.

Artrite psoriasica: il supporto psicologico è garantito dal Sistema sanitario nazionale?

Artrite psoriasica: il supporto psicologico nel Sistema Sanitario Nazionale. Approfondisci ora.

Artrite psoriasica in età giovanile e dolori articolari: come non sentirsi "vecchi”

Giovani pazienti affetti da artrite psoriasica: dolori articolari e stress psicologico: come intervenire? Leggi ora l’articolo.

Psoriasi: perché dovremmo confrontarci con altri pazienti

Ritrovare il benessere mentale: dialogo aperto tra i pazienti affetti da psoriasi, leggi ora l’articolo.

Anziani: quando all'artrite psoriasica si affianca l'artrosi

Artrite psoriasica e artrosi negli anziani. Leggi l’articolo

Sport: i tessuti tecnici sono da evitare?

Quali tessuti scegliere per l’abbigliamento sportivo? Leggi ora l’articolo

La rimozione dei tatuaggi nei pazienti con psoriasi
Posso cancellare il mio tatuaggio se soffro di psoriasi? Leggi l’articolo.
Posso fare palestra se soffro di artrite psoriasica?
Sì, ma – come è facile immaginare – con qualche accortezza. L’attività fisica deve essere considerata parte integrante del percorso di cura dell’artrite psoriasica, accanto naturalmente alle terapie farmacologiche prescritte.
Che cos'è la mindfulness e come può aiutare
Contro l’artrite psoriasica la mindfulness è uno strumento prezioso. Con questo termine si indica una pratica, la cui efficacia è oggi sempre più dimostrata, che consiste nel controllo dello stress e dei pensieri negativi: può sembrare qualcosa di molto astratto ma in realtà non è così.
Lo sport fa bene a chi ha l'artrite psoriasica?
Sappiamo bene quanto l’attività fisica sia importante e quanto praticare sport, già da giovani, sia ottimo per il benessere fisico e psichico. In particolare chi è affetto da patologie croniche deve poter continuare a svolgere attività, come quella sportiva, utili a mantenere un buon tono dell’umore e a evitare l’isolamento.
Come scegliere un centro specializzato?
L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, associata alla presenza di psoriasi o alla familiarità per psoriasi. Come tutte le malattie infiammatorie croniche, richiede un approccio ultraspecializzato.
I fanghi e le altre terapie “naturali”
Alcune terapie non farmacologiche, come i fanghi e le terapie termali, hanno dimostrato una certa efficacia nell’alleviare la sintomatologia purché siano condotte secondo indicazione medica.
L’artrite psoriasica nel corso dell’anno
Chi è affetto da artrite psoriasica deve necessariamente convivere con la patologia per tutto l’anno. Tuttavia nel corso delle stagioni questa deve essere gestita correttamente anche in funzione dei cambiamenti di temperatura, umidità e condizioni climatiche generali.
La psicoterapia è un utile supporto? quale scegliere?
La psicoterapia è un’opzione che i pazienti con psoriasi dovrebbero valutare: sappiamo come la convivenza con una patologia cronica, specialmente se di interesse dermatologico, possa essere complessa.
La gestione dell'artrite psoriasica in adolescenti e giovani

L’artrite psoriasica, in alcuni rari casi, può insorgere già prima dei 16 anni: un aspetto importante nella gestione della patologia in bambini e adolescenti è quello psicosociale.

La psicoterapia per i pazienti con artrite psoriasica

L’artrite psoriasica può causare difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, oltre a disturbi durante il movimento, dolore, fatica e debolezza. Tutto ciò ha chiaramente un impatto psicologico: la psicoterapia può essere d’aiuto per affrontare ansia e stress causati dall’artrite psoriasica.

Integratori e terapie naturali: sono utili e c'è da fidarsi?
La psoriasi è una malattia complessa che richiede un approccio dermatologico specialistico. Oggi le terapia non mancano, tuttavia c’è una richiesta crescente di metodi naturali per controllare le manifestazioni cutanee. Quanto c’è da fidarsi?
Attività fisica: i consigli dell'abbigliamento all'igiene dopo lo sport
Fare attività fisica fa bene a tutti, e in particolare a chi è affetto da malattie croniche come la psoriasi: consigli per l’abbigliamento e l’igiene per proteggere la pelle affetta da psoriasi durante la pratica dello sport.
I massaggi sono utili per i pazienti con artrite psoriasica?
Per molte persone il massaggio rappresenta un momento particolarmente rilassante. Ma fa bene anche a chi è affetto da artrite psoriasica? Non ci sono specifiche controindicazioni, tuttavia alcune precisazioni vanno fatte.
Rischio depressione nei pazienti con artrite psoriasica: perché?
Essere affetti da artrite psoriasica, specie quando non adeguatamente trattata, può incrementare il rischio di disturbi dell’umore, ansia e depressione. Le ragioni sono diverse, ma principalmente vanno ricercate in due fattori.
Artrite psoriasica: il sole fa bene o male?
Circolano tante “leggende” circa benefici e pericoli dell’esposizione solare per i pazienti con artrite psoriasica: secondo alcuni sarebbe un toccasana per le articolazioni, secondo altri i raggi UV andrebbero evitati. Qual è la verità?
Psoriasi e cuoio capelluto: come comportarci dal parrucchiere?
La psoriasi colpisce il cuoio capelluto in quasi tre pazienti su quattro: molti vivono con disagio la cura dei propri capelli, in particolare quando vanno dal parrucchiere.
Depilazione, peeling e trattamenti estetici: cosa c'è da sapere
È possibile depilarsi nonostante la psoriasi? Quali trattamenti estetici sono consentiti a chi è affetto da questa patologia? Sono molte delle domande che i pazienti con psoriasi si pongono di fronte al desiderio di prendersi cura del proprio aspetto fisico.
Psoriasi: perché rivolgersi a centri specializzati? L'importanza dell'approccio multidisciplinare
Di fronte alla diagnosi il paziente dovrebbe però essere invitato a rivolgersi a centri specializzati nella diagnosi e cura della psoriasi: è infatti fondamentale che egli possa contare su strutture specificamente dedicate a questa patologia.
Psoriasi: come scegliere i detergenti più adatti?
Saponi, creme, detergenti: quali prodotti scegliere per una detersione delicata che non traumatizzi la pelle affetta da psoriasi.
La fibromialgia ha a che fare con l'artrite psoriasica?
Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso di fibromialgia, una patologia la cui diagnosi tempestiva è fondamentale nei pazienti affetti da artrite psoriasica.
Affrontiamo positivamente l'estate nonostante la psoriasi
L’estate può essere un buon periodo dell’anno per chi soffre di psoriasi. L’importante è saper godere del sole e del bel tempo in modo consapevole. Vediamo le regole d’oro per vivere al meglio e in sicurezza la stagione calda.
È vero che chi ha la psoriasi dovrebbe evitare di tatuarsi?
Al momento i dermatologi sono propensi a sconsigliare la pratica di tatuarsi a coloro affetti dalla patologia: approfondisci quali sono le reazioni e i motivi per cui si dovrebbe evitare.
I miti da sfatare sulla psoriasi
Ancora oggi attorno alla psoriasi circolano troppe informazioni non corrette. In particolare sono diversi i falsi miti e le fake news che alimentano i pregiudizi, con un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti. Ecco qualche esempio.
Come gestire il prurito da psoriasi?
Uno dei sintomi più fastidiosi per i pazienti affetti da psoriasi, scopri le dinamiche biologiche tra prurito e sonno e cosa fare per dormire meglio.
Il progetto Fattore J
Fattore J è un progetto di educazione sociale dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori italiane, lanciato nell’aprile del 2020 per promuovere in loro fiducia nella scienza e rispetto, empatia e inclusione verso le persone affette da una patologia. Scopri di più.
Psoriasi e dieta: quali novità dalla ricerca?

La scienza conferma l’importanza di un’alimentazione attenta. Vediamo quali cibi sì e quali no per tenere lontano complicanze cardiovascolari, diabete e colesterolo.

La psoriasi in primavera: attenzione allo stile
La primavera è per tutti un momento di ritrovata serenità, dopo il freddo invernale. Anche per chi è affetto da psoriasi può essere un buon momento dell’anno, a patto che la si affronti in modo responsabile e con uno stile di vita adatto.
Psoriasi e malattie infiammatorie croniche intestinali, che relazione c'è?
Diversi studi hanno dimostrato il legame tra e malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), ovvero la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. I motivi sono da ricercare nel fatto che tutte e tre hanno un’origine infiammatoria.
La psoriasi è contagiosa? superare lo stigma
Superare lo stigma di una malattia che non è contagiosa, ma in troppi sono ancora diffidenti.
Fototerapia per la psoriasi: pro e contro
Scopri come e quali benefici la fototerapia può apportare ai pazienti psoriasici, e in quali casi è invece una terapia sconsigliati.
Come so di avere la psoriasi?
Come il dermatologo arriva alla diagnosi di psoriasi, come valuta le comorbilità e come monitora l’andamento della patologia nel tempo.
Come aumentare la qualità della vita con l'artrite psoriasica
Come aumentare la qualità della vita con l’artrite psoriasica: diagnosi e stile di vita consigliato per vivere meglio.
Psoriasi infantile: caratteristiche e peculiarità
La psoriasi infantile: quali sono i sintomi visibili nei bambini e come si evolve la patologia nei pazienti più piccoli.
Psoriasi e autostima, una relazione difficile
Come affrontare la psoriasi e mantenere una buona autostima: a chi chiedere supporto e quali sono le buone abitudini da intraprendere nel quotidiano
Psoriasi e sessualità maschile
Psoriasi e sessualità maschile.
Psoriasi e attività fisica, diamoci una mossa
Chi soffre di psoriasi tende a fare meno sport, quando invece l’attività fisica farebbe molto bene alla malattia: cercate di “scuotervi” e darvi da fare, iniziando gradualmente!
Come scegliere il makeup più adatto
Make-up e psoriasi: quali sono i prodotti più adatti e come sceglierli in maniera consapevole.

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson