Scopri perché l'ecografia articolare può rivelarsi utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell'artrite psoriasica.
Prendersi cura della propria pelle è importante. Scopri i consigli per un’igiene del viso e un makeup a prova di psoriasi.
Gli integratori alimentari possono essere di aiuto nella gestione della malattia psoriasica?
Per chi soffre di psoriasi esporsi al sole può essere benefico, ma è importante utilizzare la giusta crema solare e seguire alcune regole. Scopri di più.
Psoriasi delle unghie: con quali sintomi si manifesta e con quali esami può essere diagnosticata? Scopri le potenzialità dell’ecografia.
L’artrite psoriasica è una malattia cronica, che può diventare invalidante. Scopri i diritti del malato e come ottenere l’invalidità civile.
Scopri come app, intelligenza artificiale e tool digitali possono semplificare la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’artrite psoriasica.
La psoriasi può manifestarsi su tantissime parti del corpo, labbra e interno della bocca compresi. Leggi l’articolo per saperne di più.
Che relazione c’è tra la genetica e l’artrite psoriasica? Leggi ora l’articolo.
Davanti a una diagnosi di psoriasi, una donna in età fertile si pone molte domande: come gestirò la malattia prima del concepimento? C’è il rischio di trasmettere la malattia al bambino? Posso continuare le terapia in gravidanza e durante l’allattamento? Leggi per approfondire.
L’impatto della psoriasi sulla psiche di bambini e adolescenti e il rischio di isolamento sociale. Leggi di più su questo tema.
Artrite psoriasica: il supporto psicologico nel Sistema Sanitario Nazionale. Approfondisci ora.
Giovani pazienti affetti da artrite psoriasica: dolori articolari e stress psicologico: come intervenire? Leggi ora l’articolo.
Ritrovare il benessere mentale: dialogo aperto tra i pazienti affetti da psoriasi, leggi ora l’articolo.
Artrite psoriasica e artrosi negli anziani. Leggi l’articolo
Quali tessuti scegliere per l’abbigliamento sportivo? Leggi ora l’articolo
L’artrite psoriasica, in alcuni rari casi, può insorgere già prima dei 16 anni: un aspetto importante nella gestione della patologia in bambini e adolescenti è quello psicosociale.
L’artrite psoriasica può causare difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, oltre a disturbi durante il movimento, dolore, fatica e debolezza. Tutto ciò ha chiaramente un impatto psicologico: la psicoterapia può essere d’aiuto per affrontare ansia e stress causati dall’artrite psoriasica.
La scienza conferma l’importanza di un’alimentazione attenta. Vediamo quali cibi sì e quali no per tenere lontano complicanze cardiovascolari, diabete e colesterolo.