Come aumentare la qualità di vita con l'artrite psoriasica

NEWS - 25 Febbraio 2021

Come aumentare la qualità di vita con l'artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria a carico delle articolazioni. Rappresenta una complicanza abbastanza frequente della psoriasi e, in assenza di trattamento adeguato, questa condizione può rappresentare un ostacolo notevole nello svolgimento delle attività quotidiane: più dell’80 per cento dei pazienti sperimenta infatti un impatto negativo sulla sfera emotiva, sulle relazioni interpersonali e sulle attività quotidiane e professionali.

La diagnosi precoce è fondamentale

Oggi questa condizione può essere efficacemente trattata con le terapie disponibili, così da garantirsi una buona qualità di vita. Ciò però è possibile solo se il paziente prende consapevolezza precocemente dei propri sintomi così da arrivare a una diagnosi in tempi rapidi e quindi a un adeguato controllo terapeutico, evitando danni articolari irreversibili. Ciò è particolarmente importante se consideriamo che spesso l’artrite psoriasica si manifesta inizialmente in modo lieve, tanto da poter essere ignorata e individuata in ritardo.

Stili di vita: l'attività fisica

Accanto a un corretto inquadramento clinico è possibile fare molto altro, in termini di stili di vita, per migliorare la convivenza con questa patologia cronica. Molti pazienti non adeguatamente trattati sono portati infatti a interrompere molte delle attività di svago a causa del dolore: ad esempio quelle sportive.

Uno studio del 2012 uscito sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology rilevò ad esempio che una buona fetta dei giovani intervistati, affetti da artrite psoriasica, aveva abbandonato la pratica sportiva dopo la diagnosi. Eppure è proprio l’attività fisica, insieme a un’alimentazione corretta e alle terapie, a fare la differenza in termini di qualità di vita.

Mantenersi in attività ha prima di tutto un impatto positivo sulla salute generale e, secondariamente, sui meccanismi alla base dell’infiammazione. Ma non solo: lo sport contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche, spesso correlate a psoriasi e artrite psoriasica. Svolgendo attività fisica, infine, evitiamo il peso in eccesso e così riduciamo il sovraccarico alle articolazioni infiammate.

Sport e benessere psicologico

Non serve svolgere sport intensi: anche camminate regolari sono utilissime, così come alcune forme di yoga, gli esercizi di respirazione e alcune attività acquatiche. In ogni caso, prima di intraprendere uno sport parliamone apertamente con il reumatologo: saprà consigliarci la pratica più adatta a noi e ci fornirà molti consigli su altre attività utili al nostro benessere articolare.

Del resto a molte persone con artrite psoriasica è utile anche la fisioterapia, anche in questi casi su consiglio medico. È però soprattutto sul versante psicologico che l’attività fisica ha un peso notevole: svolgerla in serenità infonde benessere, migliora lautostima e la capacità di reagire positivamente alla malattia evitando il rischio di episodi depressivi frequenti nei pazienti affetti da malattie croniche. Una buona qualità di vita è dunque assolutamente possibile per chi è affetto da questa condizione: l’importante è non arrendersi.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. “Artrite psoriasica”, Fondazione Veronesi Magazine, https://www.fondazioneveronesi...
  2. Artrite psoriasica, Humanitas Mater Domini, https://www.materdomini.it/mal...
  3. Artrite psoriasica e quotidianità, Fondazione Corazza Onlus, https://www.fondazionecorazza....
  4. BioTrends Research Group, Patient Trends. Psoriatic Arthritis. 2011, https://www.fiercebiotech.com/...
  5. Costanzo A, “Psoriasi e attività fisica, attenzione a sport che sollecitano i tendini”, Humanitas Salute, https://www.humanitasalute.it/...
  6. Fondazione Umberto Veronesi Magazine, Artrite psoriasica, https://www.fondazioneveronesi...
  7. Gudu T et al., “Quality of life in psoriatic arthritis”. Expert Rev Clin Immunol. 2018;14(5):405-417. doi:10.1080/1744666X.2018.1468252
  8. Husni ME et al, “The psychosocial burden of psoriatic arthritis”. Semin Arthritis Rheum 2017;47:351–360.
  9. Kaeley GS et al, “Dactylitis: A hallmark of psoriatic arthritis”. Semin Arthritis Rheum. 2018 Oct;48(2):263-273. doi: 10.1016/j.semarthrit.2018.02.002. Epub 2018 Feb 14. PMID: 29573849.
  10. Psoriasi, contro la fatica bene sport e gestione dello stress, Associazione sarda malati reumatici, https://www.reumaonline.it/pso...
  11. Raychaudhuri SP et al, “Management of psoriatic arthritis: Early diagnosis, monitoring of disease severity and cutting edge therapies”. J Autoimmun. 2017 Jan;76:21-37. doi: 10.1016/j.jaut.2016.10.009. Epub 2016 Nov 9. PMID: 27836567
  12. Thomsen RS et al., “Adiposity and physical activity as risk factors for developing psoriatic arthritis. Longitudinal data from the HUNT study” [published online ahead of print, 2019 Dec 7]. Arthritis Care Res (Hoboken). 2019;10.1002/acr.24121. doi:10.1002/acr.24121
  13. Wilson P et al., “Psoriasis and physical activity: a review”. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 2012;26: 1345-1353. doi:10.1111/j.1468-3083.2012.04494.x
  14. Zhao SS et al, “Systematic review of mental health comorbidities in psoriatic arthritis”. Clin Rheumatol 2020; 39:217–225.