Il parere di opinion leader sui diversi aspetti della malattia
Approccio terapeutico
Una rassegna di videointerviste per conoscere meglio l'Ipertensione Polmonare Arteriosa
Che ruolo ha il trapianto cuore-polmoni nella cura della PAH? - Grosso
Quali sono stati i miglioramenti nella gestione della malattia di cui oggi i pazienti possono disporre? - Grosso
Come è cambiata la vita e la gestione dell’ipertensione arteriosa polmonare negli ultimi anni? - Galiè
Ogni quanto tempo il paziente con ipertensione arteriosa polmonare deve recarsi in ospedale, e questo tempo varia a seconda del decorso della malattia? - Harari
Ipertensione arteriosa polmonare: una volta iniziato al trattamento, come viene monitorata l'efficacia? Quanti esami si devono fare, e quanto spesso si devono effettuare le visite di controllo? - Harari
Quali sono le strategie terapeutiche attuali riguardo l’ipertensione arteriosa polmonare (PAH)? - Harari
Ipertensione Arteriosa Polmonare: quali sono i consigli e gli accorgimenti da adottare per aiutare un paziente nel suo percorso terapeutico? - D'Alto
L’ipertensione arteriosa polmonare è una condizione cronica, vuol dire che i pazienti devono essere trattati in maniera continuativa? - D'Alto
Che impatto hanno i trattamenti sulla vita del paziente? - D'Alto
Cosa si intende per politerapia quando parliamo di Ipertensione arteriosa polmonare? - Agnoletti
Oltre al trapianto di polmone, esistono altre forme di intervento chirurgico utilizzate per la terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare? - Palazzini
Negli ultimi anni, ci sono stati cambiamenti di rilievo nell’approccio terapeutico dell’ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
La gestione del paziente affetto da ipertensione arteriosa polmonare è esclusivamente specialistica, oppure si effettua in collaborazione con il MMG? - Grosso Marra
Quali sono le principali difficoltà, per i medici e per i pazienti, nella gestione della malattia? - Grosso Marra
Nella cura di un paziente con ipertensione arteriosa polmonare, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti e con i medici di famiglia? - Badagliacca
Qual è la frequenza di un controllo clinico per i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? Vi sono intervalli temporali e procedure di controllo standardizzate, oppure il monitoraggio deve essere personalizzato in base alla tipologia del paziente e al decorso della malattia? - Badagliacca
Quando l’ipertensione polmonare richiede valutazioni invasive o interventi terapeutici urgenti per il peggioramento dei sintomi, è sempre necessario il ricovero? In caso affermativo quali sono le modalità? - Badagliacca
Nei pazienti sclerodermici con ipertensione arteriosa polmonare, quali sono i fattori che hanno la maggiore influenza sulla risposta alla terapia? - Vacca
Alla luce delle ultime ricerche cliniche pubblicate e di quelle in corso al momento, quali cambiamenti si prevedono nella strategia terapeutica per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare nei soggetti sclerodermici? - Vacca
Quanto sono importanti la fisioterapia e la riabilitazione cardio-respiratoria nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? - Vacca
Quali sono le principali criticità nella gestione della PAH dal punto di vista organizzativo? Esistono dei modelli di successo e di collaborazione interdisciplinare tra specialisti che si potrebbero replicare e diffondere? - Vacca
Quanto è importante la collaborazione tra gli specialisti di riferimento nella tempestività della diagnosi? Cosa si può fare per facilitare una diagnosi e una terapia più tempestive? - Vacca
Quali sono stati i maggiori progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare negli ultimi 10 anni? Quali studi sono in corso e cosa possiamo attenderci per il futuro? - Vacca
Pensa che in futuro il ricorso al trapianto di polmone in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare sia destinato a diminuire? - Mercurio
Se la gravità dell’ipertensione arteriosa polmonare appare in peggioramento, è opportuno considerare una anticipazione del trapianto? - Mercurio
Esistono varie relazioni tra ipertensione arteriosa polmonare ed altre patologie, ematologiche, polmonari, epatiche, renali, e con le malattie autoimmuni: al riguardo, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti? - Mercurio
Per i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare, quando è necessaria l’ossigenoterapia? - Mercurio
Tra i pazienti in terapia per ipertensione arteriosa polmonare, l’aderenza terapeutica rappresenta un problema? - Mercurio
In che modo le strutture con meno esperienza possono collaborare con i centri di riferimento, per assicurare a tutti i pazienti la migliore assistenza possibile? - Mercurio
Se non si può correggere il difetto cardiaco congenito con la chirurgia o con una procedura interventistica, le opzioni farmacologiche sono le stesse disponibili per le altre forme di ipertensione arteriosa polmonare, o ci sono delle limitazioni particolari? - Mercurio
In caso di soggetti con ipertensione arteriosa polmonare dovuta a cardiopatie congenite, quali sono le possibilità terapeutiche? - Mercurio
Nella diagnosi e nella gestione di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti? Esistono dei network interdisciplinari specifici per la PAH? - Iannone
Le cure per l’ipertensione arteriosa polmonare vengono somministrate in ospedale o a casa del paziente? - Galiè
PAROLA AI PROFESSIONISTI
I nostri esperti parleranno dei temi più importanti nell’Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH)
SCOPRI LE ULTIME NOTIZIE
News e approfondimenti sull'Ipertensione Polmonare Arteriosa, per restare sempre aggiornato