Le interviste di Pino Insegno

Le interviste di Pino Insegno

Pino Insegno intervista gli esperti di questa patologia

Conosciamo meglio l'ipertensione arteriosa polmonare (PAH)

Una sezione completamente dedicata ai pazienti che desiderino approfondire i vari aspetti dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare. La PAH è una patologia complessa che necessita di un approccio multidisciplinare in tutte le sue fasi, dallo screening diagnostico fino al follow-up terapeutico.

Pino Insegno conduce una serie di interviste in cui esperti in cardiologia, reumatologia e diagnostica affrontano, in modo chiaro e dettagliato, argomenti di primaria importanza nella vita di chi è affetto da questa patologia.

Alla luce delle ultime ricerche cliniche pubblicate e di quelle in corso al momento, quali cambiamenti si prevedono nella strategia terapeutica per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare nei soggetti sclerodermici? - Vacca
Alle donne in età fertile con sospetto o diagnosi confermata di ipertensione arteriosa polmonare, quali informazioni e quali conigli si possono dare in materia di gravidanza? - Palazzini
Che impatto hanno avuto la diffusione della diagnosi prenatale e delle nuove tecniche chirurgiche - Palazzini
Che impatto hanno avuto la diffusione della diagnosi prenatale e delle nuove tecniche chirurgiche correttive in termini di riduzione di incidenza? Possiamo attenderci ulteriori progressi in futuro? - Palazzini
Che influenza ha la malattia sullo stile di vita dei pazienti? Ci sono comportamenti o specifici alimenti da evitare, dopo la diagnosi? - Grosso Marra
Ci sono dati sulla qualità di vita dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? Qual è l’impatto sul paziente al momento della diagnosi, e come si evolve nel tempo? - Vacca
Ci sono dati sull’impatto dell’ipertensione arteriosa polmonare sull’attività sessuale? Quali consigli si possono dare al riguardo? - Iannone
Ci sono dei fattori di rischio specifici per lo sviluppo di questa malattia? - Grosso Marra
Ci sono regimi alimentari particolari che si possono consigliare ai pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? - Badagliacca
Cosa si può fare per aiutare i pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare a gestire la malattia: in Italia esistono dei programmi di supporto o di assistenza domiciliare ai pazienti, pubblici o privati? - Vacca
Dato che la PAH è una malattia poco conosciuta e con prognosi sfavorevole, come reagiscono i pazienti alla diagnosi? E come vengono gestiti eventuali casi di rifiuto o di eccessiva ansia? - Mercurio
Dato che la riduzione della tolleranza allo sforzo è uno dei sintomi di ipertensione arteriosa polmonare, una moderata attività fisica, in questi soggetti, resta consigliabile o è controindicata? - Badagliacca
Dato che la tempestività della diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare è fondamentale, esistono delle strategie per ridurre o azzerare il ritardo diagnostico? - Badagliacca
Esiste un algoritmo diagnostico di riferimento per l’ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
Esistono varie relazioni tra ipertensione arteriosa polmonare ed altre patologie, ematologiche, polmonari, epatiche, renali, e con le malattie autoimmuni: al riguardo, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti? - Mercurio
Ha mai percepito degli atteggiamenti di stigma nei confronti di soggetti con ipertensione arteriosa polmonare? - Vacca
In caso di ipertensione polmonare pediatrica, quali sono gli aspetti fondamentali per fare comprendere al meglio la malattia ai bambini e per ottenere la massima collaborazione, sia da parte dei bambini che dei loro familiari? - Palazzini
In caso di soggetti con ipertensione arteriosa polmonare dovuta a cardiopatie congenite, quali sono le possibilità terapeutiche? - Mercurio
In che modo le strutture con meno esperienza possono collaborare con i centri di riferimento, per assicurare a tutti i pazienti la migliore assistenza possibile? - Mercurio
In Italia, negli ultimi anni, il numero di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare è aumentato, diminuito, o rimasto stabile? - Mercurio
In quanti casi l’ipertensione arteriosa polmonare è ereditaria? L’approccio terapeutico alle forme ereditarie è differente rispetto alle altre forme? - Badagliacca
La gestione del paziente affetto da ipertensione arteriosa polmonare è esclusivamente specialistica, oppure si effettua in collaborazione con il MMG? - Grosso Marra
La terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare può essere impostata e gestita direttamente con i pazienti, o richiede la presenza costante di un caregiver? - Palazzini
L’ipertensione arteriosa polmonare si può prevenire? - Palazzini
L’ipertensione arteriosa polmonare è definita come malattia rara: cosa significa in termini numerici, e cosa comporta per i pazienti? Vi sono difficoltà di accesso alle cure? - Vacca
L’ipertensione polmonare si manifesta con la stessa frequenza negli uomini e nelle donne, oppure particolari fasce di età? - Grosso Marra
Negli ultimi anni, ci sono stati cambiamenti di rilievo nell’approccio terapeutico dell’ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
Nei pazienti con storia familiare di PAH, la presenza delle alterazioni geniche predisponenti significa che il paziente svilupperà certamente la malattia? - Mercurio
Nei pazienti sclerodermici con ipertensione arteriosa polmonare, quali sono i fattori che hanno la maggiore influenza sulla risposta alla terapia? - Vacca
Nei soggetti a rischio di ipertensione arteriosa polmonare, gli esami di screening vanno comunque effettuati anche in assenza di sintomi? E con quale frequenza? - Vacca
Nei soggetti con ipertensione arteriosa polmonare, ci sono interventi terapeutici, cibi o sostanze che vanno assolutamente evitati, per potenziali interazioni o controindicazioni specifiche? - Badagliacca
Nella cura di un paziente con ipertensione arteriosa polmonare, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti e con i medici di famiglia? - Badagliacca
Nella diagnosi e nella gestione di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare, quanto è importante la collaborazione interdisciplinare con altri specialisti? Esistono dei network interdisciplinari specifici per la PAH? - Iannone
Ogni anno, quanti sono i nuovi casi di ipertensione arteriosa polmonare in Italia? - Grosso Marra
Oltre al trapianto di polmone, esistono altre forme di intervento chirurgico utilizzate per la terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare? - Palazzini
Pensa che in futuro il ricorso al trapianto di polmone in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare sia destinato a diminuire? - Mercurio
Per i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare, quando è necessaria l’ossigenoterapia? - Mercurio
Per l’ipertensione arteriosa polmonare esistono società scientifiche o associazioni di pazienti di riferimento, in Italia e in Europa? - Mercurio
Può darci una descrizione delle diverse forme di ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
Qual è il percorso diagnostico standard di un paziente con ipertensione arteriosa polmonare, e come potrebbe essere ottimizzato? - Badagliacca
Qual è il percorso diagnostico-terapeutico standard di un paziente con sclerosi sistemica che manifesta ipertensione arteriosa polmonare come complicanza? - Vacca
Qual è la definizione di ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
Qual è la frequenza di un controllo clinico per i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? Vi sono intervalli temporali e procedure di controllo standardizzate, oppure il monitoraggio deve essere personalizzato in base alla tipologia del paziente e al decorso della malattia? - Badagliacca
Qual è la manifestazione più tipica di ipertensione arteriosa polmonare, quella che più frequentemente porta al sospetto diagnostico? - Grosso Marra
Qual è la prevalenza di ipertensione arteriosa polmonare nei soggetti con cardiopatie congenite? - Palazzini
Qual è l’impatto dell’ipertensione arteriosa polmonare sull’attività fisica e sugli stili di vita dei pazienti? Le modifiche allo stile di vita e le limitazioni degli sforzi, incluse le attività sportive ricreative, sono importanti fin dal primo sospetto diagnostico? - Iannone
Quali consigli si possono dare in caso di sclerodermia e gravidanza? - Iannone
Quali sono gli aspetti dell’ipertensione arteriosa polmonare che preoccupano di più i suoi pazienti: il fatto di dover modificare alcuni stili di vita o l’impatto della terapia? - Iannone
Quali sono gli indicatori che possono far sospettare un iniziale sviluppo di PAH in pazienti sclerodermici? - Iannone
Quali sono i campanelli d’allarme per un paziente in terapia per ipertensione arteriosa polmonare? In altre parole, in quali casi il paziente deve rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso? - Palazzini
Quali sono i consigli pratici utili a un paziente con ipertensione arteriosa polmonare nella propria vita quotidiana: ci sono delle attività consigliate e altre da evitare? - Palazzini
Quali sono i parametri da valutare nell’ipertensione arteriosa polmonare? - Palazzini
Quali sono i principali temi di ricerca riguardo sull’ipertensione arteriosa polmonare? - Grosso Marra
Quali sono i segni e i sintomi tipici di ipertensione arteriosa polmonare associata a cardiopatie congenite? - Badagliacca
Quali sono le cardiopatie congenite che possono causare ipertensione arteriosa polmonare? Si possono classificare in ordine di importanza? - Grosso Marra
Quali sono le informazioni più importanti che il paziente deve essere in grado di riferire al proprio medico alle visite di controllo? Esistono dei diari specifici, o elenchi di sintomi da monitorare? - Palazzini
Quali sono le maggiori paure di un paziente con ipertensione arteriosa polmonare, dopo aver ricevuto la diagnosi? Un supporto psicologico potrebbe essere utile? Qual è la modalità più appropriata di comunicazione, sia con i pazienti che con i familiari? - Badagliacca
Quali sono le patologie concomitanti che si associano più di frequente all’ipertensione arteriosa polmonare? - Badagliacca
Quali sono le peculiarità della diagnosi differenziale di ipertensione arteriosa polmonare, con riferimento alle patologie reumatologiche e alle patologie auto-immuni? - Iannone
Quali sono le principali criticità nella gestione della PAH dal punto di vista organizzativo? Esistono dei modelli di successo e di collaborazione interdisciplinare tra specialisti che si potrebbero replicare e diffondere? - Vacca
Quali sono le principali difficoltà, per i medici e per i pazienti, nella gestione della malattia? - Grosso Marra
Quali sono stati i maggiori progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare negli ultimi 10 anni? Quali studi sono in corso e cosa possiamo attenderci per il futuro? - Vacca
Quali tipi di progressi possiamo aspettarci in futuro nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare? - Palazzini
Quando l’ipertensione polmonare richiede valutazioni invasive o interventi terapeutici urgenti per il peggioramento dei sintomi, è sempre necessario il ricovero? In caso affermativo quali sono le modalità? - Badagliacca
Quanto sono importanti la fisioterapia e la riabilitazione cardio-respiratoria nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare? - Vacca
Quanto è importante la collaborazione tra gli specialisti di riferimento nella tempestività della diagnosi? Cosa si può fare per facilitare una diagnosi e una terapia più tempestive? - Vacca
Rispetto ai pazienti con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica, quali precauzioni specifiche sono richieste per i pazienti con sclerodermia? - Iannone
Rispetto alle altre forme di ipertensione arteriosa polmonare, che peculiarità hanno i pazienti sclerodermici? - Iannone
Se la gravità dell’ipertensione arteriosa polmonare appare in peggioramento, è opportuno considerare una anticipazione del trapianto? - Mercurio
Se non si può correggere il difetto cardiaco congenito con la chirurgia o con una procedura interventistica, le opzioni farmacologiche sono le stesse disponibili per le altre forme di ipertensione arteriosa polmonare, o ci sono delle limitazioni particolari? - Mercurio
Tra i pazienti in terapia per ipertensione arteriosa polmonare, l’aderenza terapeutica rappresenta un problema? - Mercurio
Un paziente con ipertensione arteriosa polmonare può viaggiare liberamente, oppure può avere qualche limitazione in funzione della terapia che sta assumendo? - Iannone
È più facile diagnosticare le forme idiopatiche di PAH o le forme legate alla sclerodermia? - Iannone
È possibile effettuare una diagnosi definitiva di Ipertensione arteriosa polmonare con tecniche non invasive? - Palazzini

PAROLA AI PROFESSIONISTI

I nostri esperti parleranno dei temi più importanti nell’Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH)

SCOPRI LE ULTIME NOTIZIE

News e approfondimenti sull'Ipertensione Polmonare Arteriosa, per restare sempre aggiornato

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson