Diritti del malato

Diritti del malato

Continuare a lavorare, anche se malati, è possibile. Ecco i consigli degli Esperti.

Approfondiamo insieme ad un avvocato quali sono i diritti e le agevolazioni per i lavoratori con una malattia onco-ematologica

Che cos’è la legge 104?
Cosa deve fare un paziente che intende richiedere la nomina di un amministratore di sostegno? L’amministratore di sostegno nominato deve rendicontare la propria attività?
Esiste un “diritto al part-time”?
Esistono quindi sostegni economici diversi e ulteriori rispetto a quelli connessi con il riconoscimento dell’invalidità civile?
Quali sono gli adempimenti necessari per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile?
Quali sono gli adempimenti necessari per ottenere tali sostegni economici?
Quali sono gli istituti a sostegno della persona affetta da patologie ematologiche nello specifico contesto lavorativo?
Quali sono gli strumenti a disposizione dei pazienti in caso di errata valutazione da parte delle commissioni INPS sulle domande di invalidità civile o di handicap?
Quali sono i diritti dei pazienti nell'ambito dei procedimenti per il riconoscimento dell'invalidità?
Quali sono le tempistiche per il pagamento delle previdenze economiche erogate dall'Inps?
Se dalla patologia consegue una qualche forma di invalidità o di inabilità al lavoro, quali sono gli strumenti di assistenza previsti in questi casi?
Se l'invalidità civile o lo status di handicap vengono riconosciuti per un periodo di tempo limitato, cosa deve fare un malato?
Sono previste specifiche tutele per i lavoratori c.d. “fragili”, anche durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19?
Sono previsti vantaggi in fase di assunzione?
Un paziente può richiedere il trasferimento di sede di lavoro?
È prevista l'erogazione di servizi sociali a favore dei malati oncoematologici?
Come avviene la nomina dell'amministratore di sostegno e del procuratore notarile?
Come può il soggetto affetto da malattie ematologiche tutelare i propri interessi giuridici e conoscere nel dettaglio il proprio stato di salute?
Il paziente ha diritto a richiedere un secondo parere medico?
In caso di danni provocati al paziente dal medico che lo ha in cura, quando si può parlare di responsabilità medica e di diritto del paziente a chiedere un risarcimento?
Quali forme di assistenza sono previste con l’art. 38?
Quali possono essere le agevolazioni generalmente previste per i soggetti affetti da malattie ematologiche?
Quali sono le spese che il paziente può detrarre?
Se dopo aver ottenuto l'accertamento dello stato invalidante, la malattia progredisce e le condizioni di salute peggiorano, cosa deve fare un paziente?
Se un paziente si trova temporaneamente a vivere in un luogo diverso da quello di residenza può continuare a ricevere le cure?
Sono previste agevolazioni fiscali per spese di assistenza personale?
Un consiglio per i pazienti di LMA?

I nostri Esperti di Diritti del malato

Dr.ssa Manuela Prencipe

Avvocato Raffaella Cungi

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, l’Avv. Raffaella Cungi è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze dal 2009.

All’interno del proprio studio si occupa di diritto civile e amministrativo, con specializzazione in appalti pubblici e nel settore farmaceutico e sanitario, in collaborazione con l’Avv. Riccardo Francalanci del Foro di Firenze.

Collabora dal 2018 con la federazione UNIAMO occupandosi del servizio di ascolto e orientamento e dal 2021 è Presidente di AIdel22 APS, un’associazione di pazienti affetti da delezione del cromosoma 22.

Dr.ssa Manuela Prencipe

Avvocato Giulia Gregori

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia, l’Avv. Giulia Gregori è iscritta all’Ordine degli avvocati dal 2019 e collabora con Astolfi e Associati Studio legale di Milano, per cui si occupa prevalentemente di diritto farmaceutico e sanitario e di protezione dei dati personali.

È membro del Comitato di redazione della rivista Rassegna di diritto farmaceutico e della salute.

Dr.ssa Manuela Prencipe

Avvocato Marco Marzani

Dopo una Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita all’Università degli Studi di Pavia, l’Avv. Marco Marzani ha svolto presso lo stesso ateneo un Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro.

È stato componente ordinario della Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro dell’Università pavese, e Professore a contratto di Diritto del lavoro all’Università dell’Insubria di Varese.

Iscritto all’Ordine degli avvocati dal 2014, collabora con Astolfi e Associati Studio legale di Milano, per cui si occupa in prevalenza di diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto societario con specializzazione nel settore sanitario e farmaceutico.

Collabora con diverse riviste giuridiche nazionali ed è membro del Comitato di redazione della rivista Rassegna di diritto farmaceutico e della salute.

Ti serve aiuto?

Un team di Esperti è a disposizione
per rispondere alle tue domande

Scopri gli strumenti per la ricerca del centro più vicino a te

In collaborazione con:

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson