La sensazione di avere dei limiti nello svolgimento di varie attività
Il dover ridurre le attività lavorative quotidiane
La sensazione di fatica o stanchezza opprimente
Il livello di efficienza al lavoro, a casa, nella cura dei figli e nelle attività del tempo libero
La necessità di sforzarsi a livello pratico, emotivo ed economico
La sensazione di imbarazzo
Qual è l'impatto dei tuoi sintomi invisibili?
Non dimenticare che nella SM i sintomi invisibili hanno la stessa importanza dei sintomi visibili, nel determinare come puoi sentirti.[3] Tuttavia, i tuoi sintomi invisibili potrebbero non essere chiari, evidenti per le persone che ti circondano. Ciò può rivelarsi conflittuale o angosciante a causa della possibile discrepanza tra il modo in cui vivi soggettivamente questi sintomi invisibili (quali fatica, disturbi cognitivi, dolore e disturbi intestinali e vescicali) e come vieni visto dall’esterno.[3][4]
Magari preferiresti non parlare di tutti i tuoi sintomi invisibili o cercare di tenerli nascosti, per mantenere il senso di controllo, per evitare l’idea che gli altri ti disapprovino o non ti credano, o perché ti senti in imbarazzo. Ciò può influire sulla tua vita quotidiana e sui rapporti con gli amici e la tua famiglia.[5]
Parla apertamente e con onestà di tutti i tuoi sintomi: le incomprensioni possono mettere a dura prova sia il tuo benessere emotivo sia le tue relazioni.[3][4]
Alcuni sintomi della SM possono essere gestiti con i farmaci, con la riabilitazione e con altre strategie terapeutiche. Ciò può richiedere un team interdisciplinare di professionisti sanitari, le cui diverse aree di competenza saranno d’aiuto nella gestione dei tuoi sintomi.[6]
Bibliografia