Perché la sclerosi multipla colpisce maggiormente le donne?

06 Aprile 2023

Perché la sclerosi multipla colpisce maggiormente le donne?

Il ruolo degli ormoni, dell’obesità, del fumo e della vitamina D

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica e neurodegenerativa che comporta demielinizzazione delle fibre nervose, inefficiente trasmissione del segnale e ridotta mobilità muscolare.1 Secondo le valutazioni del Barometro della Sclerosi Multipla 2022 di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in Italia sono 133.000 gli individui con sclerosi multipla, con un’incidenza di 3.600 nuovi casi ogni anno.2

La prevalenza della sclerosi multipla è aumentata negli ultimi decenni, in particolare nelle donne, che ora hanno una probabilità 2-3 volte maggiore di sviluppare questa patologia rispetto agli uomini.1 Si stima che, a inizio secolo, la prevalenza fosse proporzionale tra i due sessi.1 Ciò suggerisce come alcuni cambiamenti nei fattori ambientali abbiano avuto, probabilmente, un impatto sullo sviluppo della sclerosi multipla negli ultimi decenni.1

Per quale motivo, dunque, la sclerosi multipla è una malattia che colpisce maggiormente le donne?

Ormoni

Gli ormoni sessuali femminili, come gli estrogeni e il progesterone, potrebbero avere effetti protettivi.1 Ciò è supportato dal basso rischio di recidiva della sclerosi multipla osservato durante la gravidanza, quando il livello di questi ormoni aumenta, e dal conseguente aumento di tale rischio una volta che gli ormoni tornano a livelli fisiologici.1 Inoltre, la diminuzione dei livelli di estrogeni si associa alla ricaduta della malattia nei pazienti di sesso femminile.1

Fino al 40% dei pazienti di sesso maschile con sclerosi multipla mostra livelli ridotti di testosterone rispetto ai soggetti sani.1

Resta ancora da chiarire se l’aumentata prevalenza della sclerosi multipla nei soggetti di sesso femminile sia correlata a differenze nell’espressione dei recettori ormonali, a differenze genetiche associate al cromosoma X o a meccanismi sesso-specifici propri del sistema nervoso centrale, come l’aumentata capacità della microglia nei soggetti femminili di indurre infiammazione in risposta al danno cellulare.1

Obesità

Negli adulti, l'associazione tra obesità e sclerosi multipla appare più forte nelle donne rispetto agli uomini. In generale, l’obesità porta a un'infiammazione cronica che può contribuire alla patogenesi della sclerosi multipla.1

L'obesità ha conseguenze drammaticamente diverse negli uomini e nelle donne:1

  • Gli estrogeni sono coinvolti come modulatori centrali nell’obesità.
  • Il testosterone è, probabilmente, coinvolto nella riduzione dell'infiammazione indotta dal tessuto adiposo.

Il contributo di queste interazioni allo sviluppo della sclerosi multipla rimane sconosciuto.1

Fumo

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare la sclerosi multipla, probabilmente a causa delle sue proprietà infiammatorie che agiscono nelle vie aeree e si traducono in infiammazione sistemica e cronica.1
È noto che fumare abbia effetti differenti in soggetti di sesso maschile e femminile e studi recenti suggeriscono che il fumo induce l'infiammazione in modo sesso-specifico.1 Il fumo può anche influenzare la produzione degli ormoni sessuali e il loro meccanismo di segnalazione.1

L'aumento, negli ultimi decenni, del tasso di fumatori fra individui di sesso femminile e, forse, una maggiore sensibilità ai metaboliti del fumo, potrebbero rappresentare uno dei motivi per cui la sclerosi multipla è aumentata in modo significativamente più rapido nella popolazione femminile che non in quella maschile.1

Vitamina D

Gli studi clinici che hanno valutato l'integrazione di vitamina D nel trattamento della sclerosi multipla hanno mostrato risultati contrastanti.1
Studi su modelli animali di topo suggeriscono che l'integrazione di vitamina D protegga principalmente i topi femmine dalla sclerosi multipla.1 Il modo in cui questi risultati si traducano in efficacia clinica rimane poco chiaro.1

Bibliografia:
  1. Leffler J et al. Front Neurol. 2022 Feb 3;13:835162.
  2. BAROMETRO della SCLEROSI MULTIPLA e patologie correlate 2022. © AISM - ISBN 978-88-7148-157-9.

EM-126641