News

News

Ordina
"La depressione non si sconfigge a parole"

Con il Trio Medusa, Società Scientifiche e Associazioni di Pazienti la campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare 1 milione e mezzo di italiani affetti da depressione e oltre 4 milioni di caregiver entro la fine del 2021.

Ansia e depressione: disturbi diversi ma spesso confusi

E’ facile confondere l’ansia e la depressione, in quanto molto spesso queste due malattie si presentano in comorbidità e con sintomi molto simili, ma è bene saperle distinguere e trattare adeguatamente.

Che cos'è la depressione stagionale
Il cambiamento stagionale può portare ad una forma atipica di depressione - definita depressione stagionale (seasonal affective disorder o SAD) - che può interferire pesantemente sulla produttività e sul proprio modo di vivere giorno per giorno per tutta la durata di una stagione.
Christmas Blues: La malattia all'ombra delle feste

Il Natale non è sempre sinonimo di gioia e serenità. L’arrivo delle vacanze invernali può essere, infatti, causa di una particolare forma di depressione, la depressione natalizia o Christmas Blues.

Come l'ansia da Covid-19 impatta sul nostro sonno

A causa della pandemia il 50% della popolazione ha iniziato a risentire di disturbi del sonno. Anche i bambini possono manifestare i sintomi e i problemi potrebbero persistere anche una volta revocato lo stato di pandemia.

Come la riduzione della massa incide sulla depressione

Una recente ricerca pubblicata su Clinical Nutrition ha confermato che esiste una correlazione diretta tra perdita di forza muscolare, spesso correlata all’età avanzata, e il declino delle facoltà cognitive.

Covid-19 e depressione: l'impatto della pandemia sui lavoratori

Con il protrarsi della pandemia, la condizione psicologica dei lavoratori è peggiorata, portando a delle ripercussioni nella quotidianità lavorativa e, nelle forme più gravi, l’acuirsi dei sintomi della depressione in chi già ne soffre.

Covid-19: 1 paziente su 3 soffre di depressione post ricovero

Secondo un recente studio, uno su tre pazienti ricoverati per Coronavirus soffre di un disturbo psicopatologico a distanza di tre mesi dalle dimissioni dall'ospedale: questa patologia è stata definita “long Covid”.

Covid-19: obesità e depressione per un bambino su due

Le limitazioni e l’inattività causate dalla pandemia stanno avendo delle ripercussioni preoccupanti sul benessere fisico e psicologico dei minorenni italiani: un bambino su tre lamenta uno stato di ansia e la percentuale cresce negli adolescenti.

Covid-19: triplicati i casi di depressione post partum

Attraverso un sondaggio somministrato a 900 neo mamme e donne incinte, un team di ricerca americano ha dimostrato che le misure di isolamento sociale e fisico imposte per la pandemia di COVID-19 stanno causando un incremento di ansia e depressione post partum.

Covid: allarme depressione per i giovani

Secondo lo studio sull'impatto del Covid-19 realizzato dalla Fondazione Italia in Salute, dall’inizio della pandemia si è registrato un incremento di episodi di depressione tra i giovani: uno su tre lamenta disagi psicologici.

Depressione - Causa biologica

Uno studio pubblicato sul Journal of Mental Healt ha evidenziato come la consapevolezza delle cause biologiche della malattia riduca lo stigma sociale e generi una maggiore propensione alla cura.

Depressione da lavoro: riconoscerla e combatterla per una carriera sana e in crescita

Poca flessibilità, scarsa meritocrazia, cattiva gestione delle risorse sono solo alcune delle cause che possono portare al manifestarsi della depressione da lavoro, un fenomeno ancora più accentuato dall’arrivo della pandemia.

Depressione da social network

I social media sono capaci di semplificare la vita e farci sentire meno soli, ma rischiano di diventare portatori di ansia, depressione e senso di inadeguatezza se utilizzati in maniera smodata, soprattutto per i giovani.

Depressione e adolescenza: più di 1 adolescente su 2 non si piace

La depressione è una malattia che spesso colpisce anche gli adolescenti, è possibile infatti che la scarsa accettazione di se stessi in alcuni casi nasconda un quadro depressivo

Depressione e dolore cronico

La depressione viene spesso accompagnata da dolori cronici che rendono ancor più difficile la sua diagnosi e, di conseguenza, più complesso il suo trattamento. Fino all’85% dei pazienti con dolori cronici soffrono di depressione.

Depressione e giovani: cosa è cambiato in un anno e mezzo di pandemia?

I dati dell’indagine SIP – Società Italiana di Pediatria confermano la gravità della situazione: depressione al secondo posto della classifica delle malattie mentali con il più alto numero di ricoveri.

Depressione e intestino: quale è la loro correlazione?

Quando si parla di apparato digerente, solitamente siamo spinti a concepirlo esclusivamente come quella parte del corpo che ci aiuta nella digestione

Depressione e intestino: uno studio conferma il legame
I risultati dello studio pubblicati su “Science Advances” evidenziano i legami tra salute intestinale e salute mentale e tracciano un percorso verso un potenziale strumento in grado di aiutare la diagnosi della malattia.
Depressione e malattie cardiovascolari

Uno studio pubblicato dalla Simon Fraser University su JAMA Psychiatry ha confermato la connessione tra depressione e manifestazione di problemi cardiovascolari. Rischio maggiore per gli uomini e per chi abita in grandi città.

Depressione e menopausa

La diminuzione degli estrogeni durante la menopausa causa diversi disturbi di natura psicologica, come ansia e depressione. Secondo un recente studio, i cambiamenti di umore riguardano il 23% delle donne.

Depressione e vita di coppia: come la malattia influenza la sessualità

Spesso si tende a minimizzare l’impatto che la depressione può avere sulla sessualità del paziente e il carico emotivo che questa situazione comporta. È fondamentale, dunque, non trascurare e far passare in secondo piano questa dimensione della patologia.

Depressione maschile: un fenomeno ancora trascurato, nascosto dietro alle "norme della mascolinità"

La “depressione di genere” non riguarda solo le donne. Sono molti, gli uomini a soffrire della patologia, spesso ignorata e sottovalutata in associazione a quelli che sono gli stereotipi che caratterizzano il genere maschile.

Depressione prima causa di disabilità nel mondo

La depressione è stata dichiarata la prima causa di disabilità nel mondo e diventerà anche la prima causa di spesa sanitaria. Donne, anziani e persone fragili sono i più colpiti.

Depressione senile, un disturbo nascosto del processo di invecchiamento

La depressione, rappresenta un disturbo clinico talmente invalidante che l’Organizzazione Mondiale della Sanità la considera la causa principale di disabilità in tutto il mondo

Depressione: i numeri e gli effetti economici e sociali in Italia

La depressione ha indubbiamente un impatto notevole sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono e dei loro familiari e amici. Allo stesso tempo, genera anche importanti costi sociali ed economici che in Italia, come nel resto d’Europa e del mondo, sono aumentati anche a causa della pandemia.

Depressione: il tabù del 21° secolo

Secondo le indagini Eurodap, per l’81% delle persone, la depressione è una malattia che in alcuni casi è meglio nascondere perché difficilmente accettata dalla società

Di buon umore grazie ad una corretta alimentazione

“Mens sana in corpore sano”, citavano gli antichi romani: mantenere uno stile alimentare sano non migliora solamente la salute fisica, ma anche quella mentale. Questo risulta materia di studio della psichiatria nutrizionale, che esamina come diversi alimenti influiscano positivamente sul nostro umore.

Festa della donna: la depressione di genere

Su oltre 3 milioni di persone depresse in Italia, oltre 2 milioni sono donne. La depressione di genere si presenta soprattutto nelle fasi della vita caratterizzate da cambiamenti ormonali, come la gravidanza e la menopausa.

Fondazione ONDA "Uscire dall'ombra della depressione"

Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di un concreto supporto ai pazienti e facilitare l’accesso a diagnosi e cure della malattia.

Giornata mondiale della salute mentale 2020

Supporto finanziario e maggiore sensibilizzazione. L’edizione 2020 della Giornata mondiale della salute mentale ha come tema “Salute mentale per Tutti, maggiori investimenti - migliore accesso. Per Tutti, ovunque.

Giornata mondiale della salute mentale 2022

La Giornata mondiale della salute mentale si pone come obiettivo la promozione e la sensibilizzazione di tematiche connesse alla salute mentale attraverso campagne e attività, con il supporto dell'Organizzazione mondiale della sanità. L’edizione 2022 ha come tema “Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale”.

Gli effetti della depressione sul cervello

Gli effetti della depressione sulla persona sono numerosi e coinvolgono tutto il corpo, non solo la sfera psicologica: recenti studi hanno infatti dimostrato che, se non curata, la depressione può cambiare il cervello.

I costi sociali della depressione in Italia

La depressione ha un forte impatto sulla qualità della vita di malati e caregiver e genera importanti costi sociali che nel nostro paese, in termini di ore lavorative perse, ammontano a 4 miliardi di euro l’anno.

Il legame tra depressione e infiammazione corporea

Chi soffre di disturbi depressivi presenta livelli elevati di infiammazione corporea: questo è quanto emerso da uno nuovo studio del King’s College di Londra, pubblicato sull'American Journal of Psychiatry.

L'ansia da cambiamenti climatici esiste

Viene definita “solastagia”, un neologismo che descrive una forma di disagio emotivo o esistenziale causato da un cambiamento ambientale, e colpisce principalmente la popolazione dei più giovani, fortemente preoccuparti per il loro futuro.

L'arte come opportunità curativa nel trattamento della depressione

Nonostante la creazione e la fruizione dell’arte risultino spesso una pratica sottovalutata, possono rappresentare un valido strumento nella cura dei sintomi legati alla depressione.

L'impatto del covid-19 sulla salute mentale

Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Oxford ha riscontrato che i malati di COVID-19 hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi psichiatrici. Rischio quasi doppio per gli adulti.

L'isolamento sociale ai tempi del Covid

Uno studio pubblicato su "Scientific Reports" di Nature fa luce sulle ripercussioni psicologiche dell’isolamento sociale sulla popolazione italiana

La depressione come causa della resistenza all'insulina
La depressione risulta avere un’importante correlazione alla resistenza all’insulina: grazie ad una recente ricerca sono stati individuati due marcatori per diagnosticare questa patologia e limitare ripercussioni come il diabete.
La depressione e l'invecchiamento precoce

Un gruppo di ricercatori dell'università di Yale ha recentemente scoperto, grazie ad una nuova tecnologia, che la depressione può contribuire ad accelerare l’inevitabile processo dell’invecchiamento del cervello.

La depressione e le malattie respiratorie

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia cronica che interferisce non solo fisicamente sui pazienti, causando gravi problemi respiratori, ma va a colpire anche il benessere e la sanità mentale degli individui che ne soffrono.

La depressione nei bambini esiste?

L'incidenza della depressione infantile nei primi anni di vita è di circa il 2% e colpisce i principalmente i bambini tra i 2 e i 5 anni, anche se si possono osservare alcuni rari episodi depressivi tra gli 0 e 3 anni.

La depressione non ha una ereditarietà semplice

La depressione non è una malattia strettamente ereditaria, ma vivere a stretto contatto con una persona malata può sviluppare in chi gli sta accanto uno stato di profonda tristezza e un senso di impotenza.

Mario Negri - Depressione in lockdown

L’istituto Mario Negri di Milano ha condotto una ricerca su scala nazionale per rilevare l’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria Covid-19 e del relativo Lockdown sulla popolazione.

Qual è il legame tra stress e depressione?

Il legame tra lo stress e la depressione maggiore è scientificamente noto: secondo alcuni recenti studi, nell’80% dei casi, il primo episodio depressivo è preceduto da un forte stress o una condizione di stress cronico.

Salute mentale e salute fisica sono trattate allo stesso modo?

Ad indagare sul tema è stata Ipsos che, nel contesto della Giornata Mondiale della salute mentale 2021, ha realizzato un sondaggio per indagare sull’importanza che viene data a salute mentale e fisica dalle persone e sul supporto fornito dal sistema sanitario del Paese.

Stile di vita sano, alleato nella lotta alla depressione

Stile di vita sano e attività fisica costante possono aiutare a combattere la depressione e evitare ricadute del paziente

Sveglia presto al mattino contro la depressione

Uno stile di vita sano e regolare, scandito da buone abitudini come lo svegliarsi presto al mattino, può influire positivamente sul nostro umore e ridurre in maniera importante il rischio di soffrire di depressione e ansia.

Un anno di "uscire dall'ombra della depressione"

Undici tavole rotonde che hanno fatto tappa in undici regioni con l’obiettivo di promuovere azioni a livello territoriale per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure sulla depressione. Nel 2021, la seconda fase del progetto.

Un messaggio di supporto dal presidente Mattarella

Il Presidente della Repubblica, in occasione della giornata mondiale della salute mentale, ha rivolto un messaggio a tutte le persone in difficoltà, ricordando che la salute mentale è un diritto che deve essere garantito a tutti.

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson