Che cos'è la mindfulness e come può aiutare

NEWS - 21 Febbraio 2022

Che cos'è la mindfulness e come può aiutare

Contro l’artrite psoriasica la mindfulness è uno strumento prezioso. Con questo termine si indica una pratica, la cui efficacia è oggi sempre più dimostrata, che consiste nel controllo dello stress e dei pensieri negativi per mezzo di esercizi e attività in cui si apprende a essere presenti a se stessi e a riprendere contatto con la realtà: può sembrare qualcosa di molto astratto ma in realtà non è così. L’artrite psoriasica, le cui cause non sono ancora del tutto chiare, è una patologia cronica autoinfiammatoria che si può affrontare solo grazie a un inquadramento specialistico da parte del Reumatologo e con l’impiego di terapie oggi molto efficaci. Ciò non toglie però che la componente psicologica abbia un ruolo importante: è noto infatti che la cronicità ha un impatto enorme sulla qualità di vita e sul benessere psicologico, così come la sintomatologia dolorosa, la rigidità e le rinunce che talvolta i pazienti con artrite psoriasica sono costretti a fare. Per questo una buona parte dei pazienti può sperimentare stress, ansia o addirittura vissuti depressivi contro i quali le tecniche come la mindfulness sono utili.

Tecniche di rilassamento e meditazione

Oggi sappiamo infatti che gli esercizi di rilassamento, il training autogeno, lo yoga ma anche, ovviamente, la psicoterapia consentono ai pazienti, insieme a cure adeguate, di vivere una vita serena. Anche la mindfulness, in questo contesto, può essere estremamente efficace: prendendo ispirazione dalla meditazione buddista, questa pratica non ha nulla a che fare con le religioni o la fede ma impiega tecniche tradizionali rivisitate che consentono ai pazienti di riprendere il giusto contatto con il proprio corpo, con l’ambiente circostante e con i propri pensieri. In particolare è dimostrato che la mindfulness può ridurre il carico emotivo causato dai pensieri stressanti, come le preoccupazioni legate alla malattia, educando i pazienti a osservarli in modo distaccato e non giudicante.

Come funziona la mindfulness

Coloro che praticano questa tecnica, quindi, imparano prima di tutto ad accettare la realtà in tutti i suoi aspetti – anche la malattia: è infatti l’accettazione che consente di cambiare prospettiva di vita. Un paziente che non interiorizza la propria patologia, infatti, finirà sempre col tentare di opporsi a essa con il risultato di vivere una vita stressante in cui ogni disturbo fisico viene ingigantito dalla psiche. Oggi esistono diverse scuole e associazioni dove è possibile imparare a praticare la mindfulness, che peraltro viene impiegata anche da psicoterapeuti. La mindfulness comprende una serie di attività durante le quali il paziente è invitato dallo Psicologo o da un coach specificamente formato a eseguire esercizi pratici: dalla respirazione guidata alla scansione del corpo, durante la quale viene richiesto di prestare progressivamente attenzione a ogni singola parte che lo compone, dall’ascolto delle sensazioni provenienti dal proprio corpo fino all’attenzione rivolta alla percezione di sé nello spazio. La stessa psicoterapia cognitivo-comportamentale, che fa leva sulle risorse cognitive del paziente, è utile a far fronte con successo alla patologia e ai sintomi. Molto utili sono anche le terapie basate sul protocollo EMDR e dedicate specificamente all’elaborazione degli eventi traumatici: per molti pazienti la sofferenza psicologica deriva infatti dal non aver mai fatto pace con la diagnosi di artrite psoriasica, momento che per molti costituisce un vero e proprio trauma da cui è difficile risollevarsi.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. “Artrite psoriasica: ansia e depressione riducono raggiungimento minima attività di malattia”, Quotidiano Reumatologia, http://www.quotidianoreumatolo...
  2. Cos’è la mindfulness. Sette punti per parlare di mindfulness, Associazione italiana per la mindfulness, https://mindfulnessitalia.it/m...
  3. Fordham B et al, “Can stress reduction interventions improve psoriasis? A review”. Psychological Health Medicine, (2012) doi: 10.1080/13548506.2012.736625
  4. Husni ME et al, “The psychosocial burden of psoriatic arthritis”. Semin Arthritis Rheum. 2017 Dec;47(3):351-360. doi: 10.1016/j.semarthrit.2017.05.010. Epub 2017 May 20. PMID: 28802776.
  5. Lim DS et al, Psychological Profile of Patients with Psoriasis, Ann Acad Med Singapore. 2018 Dec;47(12):516-522.
  6. Martin A et al, “Nonpharmacologic Pain Management in Inflammatory Arthritis”. Rheum Dis Clin North Am. 2021 May;47(2):277-295. doi: 10.1016/j.rdc.2020.12.009. Epub 2021 Feb 26. PMID: 33781495.
  7. Mathew AJ, Chandran V, “Depression in Psoriatic Arthritis: Dimensional Aspects and Link with Systemic Inflammation”. Rheumatol Ther. 2020 Jun;7(2):287-300. doi: 10.1007/s40744-020-00207-6. Epub 2020 Apr 22. PMID: 32323218; PMCID: PMC7211219.
  8. Psoriasi, depressione e artrite psoriasica, Humanitas Medical Care, https://www.humanitas-care.it/...
  9. Yi Xiao et al., “The efficacy of psychological interventions on psoriasis treatment: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials”, Psychol Res Behav Manag. 2019; 12: 97–106. doi: 10.2147/PRBM.S195181
Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson