Il pilates è indicato per chi soffre di artrite psoriasica?

NEWS - 07 Novembre 2023

Il pilates è indicato per chi soffre di artrite psoriasica?

Il pilates è un metodo basato su un programma di esercizi mirati al controllo della postura e della funzionalità muscolare. Particolarmente indicati nella riabilitazione, gli esercizi di pilates consentono di acquisire stabilità nella postura, ma anche consapevolezza della posizione della colonna vertebrale e di tutto il corpo, grazie al rinforzo della muscolatura e a una grande attenzione alla respirazione.
Pur essendo stato sviluppato a inizio Novecento, negli ultimi anni, il pilates ha acquisito grande popolarità: non si tratta di un tipo di attività fisica destinato solo a chi segue percorsi riabilitativi, ma si dimostra efficace per tutti.
Le persone con artrite psoriasica possono praticarlo? E possono trarne benefici?

L'attività fisica è importante per chi ha una patologia cronica

In linea generale, la risposta è sì. Dal momento che l'artrite psoriasica può essere associata a perdita di densità ossea e di massa muscolare, migliorare la postura rinforzando la muscolatura può essere estremamente utile per i pazienti con questa patologia.
Inoltre, praticare attività fisica è importante per mantenere un buon allenamento fisico, ma anche un buon tono dell'umore, spesso minato dalla sofferenza psicofisica prodotta dalla malattia stessa.

Ridurre dolore, rigidità e danno articolare

Non ci sono ragioni per ritenere che chi soffre di artrite psoriasica non debba fare attività fisica: la vulnerabilità delle articolazioni infatti non ci deve fermare. Seguendo le indicazioni del proprio Reumatologo, è importante mantenerle in attività per ridurre dolore e rigidità.
Inoltre, fare attività fisica previene l'obesità, fattore che può peggiorare il carico articolare e l'infiammazione sistemica. L'importante è scegliere l'attività giusta e le modalità corrette per svolgerla.

Fluidità dei movimenti

Una buona indicazione è quella di preferire attività fisiche dolci in grado di garantire mobilità articolare, allungamento muscolare e miglioramento posturale, evitando invece sport da contatto, che sottopongono le articolazioni a possibili traumi. Il pilates rappresenta un'ottima scelta: con questo metodo, oltre a quanto già detto, possiamo contribuire a sostenere il lavoro delle articolazioni, rendendone i movimenti più fluidi. Il pilates, eseguito sotto la guida di professionisti certificati, consente in particolare di rinforzare tutti i muscoli connessi al tronco: gli addominali, i fasci muscolari più profondi vicino alla colonna e intorno alle pelvi, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.

La percezione del corpo nello spazio

Gli esercizi di pilates rappresentano una forma di ginnastica dolce grazie al fatto che i movimenti vanno eseguiti sempre in modo fluido, delicato, preciso e sempre abbinati a una respirazione corretta e controllata. Grande attenzione è posta poi alla percezione del corpo nello spazio, con attenzione al controllo del baricentro. Va comunque precisato che prima di iniziare una sessione di pilates (o di qualsiasi altra forma di ginnastica dolce) è importante un buon riscaldamento: questo è decisivo per evitare traumatismi.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. Artrite psoriasica e quotidianità, Fondazione Corazza Onlus

  2. Costanzo A., Psoriasi e attività fisica, attenzione a sport che sollecitano i tendini, Humanitas Salute

  3. Exercise and PsA, MyPSA, Arthritis Australia

  4. Exercising with Psoriatic Arthritis: How to Get Started and Work Out Safely, GHLF Creakyjoints

  5. Joseph Pilates e i suoi Insegnamenti, Postural Pilates Method

  6. Psoriasi, contro la fatica bene sport e gestione dello stress, Associazione Sarda Malati Reumatici

EM-136030