L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata che colpisce le articolazioni, i tendini e i legamenti, con un forte impatto sulla qualità della vita. Ma che cosa vuol dire avere una malattia infiammatoria cronica?
Normalmente, quando il corpo avverte il pericolo di un virus o di un’infezione, il sistema immunitario si attiva e lo attacca per difendersi. Questo meccanismo è chiamato risposta infiammatoria ed è un normale processo che avviene per proteggere l’organismo.
Esistono due tipi di infiammazione: acuta e cronica. Per esempio, quando ci si ferisce ad una mano e questa diventa rossa, calda, gonfia e dolorante, si stanno sperimentando i sintomi di un'infiammazione acuta. Si tratta di un processo temporaneo o a breve termine, in cui il corpo scatena l'infiammazione per combattere una possibile infezione e avviare il processo di guarigione.
L’artrite psoriasica, invece, così come la psoriasi, è associata a un'infiammazione cronica, ovvero ad una risposta infiammatoria che si perpetua nel tempo, autoalimentandosi.
Inoltre, psoriasi e artrite psoriasica sono il risultato di un sistema immunitario iperattivo: che reagisce in modo esagerato e prolungato alle stimolazioni. Questo stato di infiammazione sistemica e cronica espone, infine, il paziente affetto da psoriasi o artrite psoriasica ad un maggior rischio di sviluppare alcune comorbidità, quali, per esempio, quelle cardiovascolari e cardiometaboliche (diabete, obesità).
Le malattie infiammatorie croniche si differenziano dalle malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario non è più in grado di distinguere le proprie cellule dai pericoli esterni e quindi produce autoanticorpi rivolti verso le proprie cellule.
Malattie infiammatorie croniche: i fattori di rischio
È noto che alcuni fattori di rischio aumentano le probabilità di sviluppare malattie infiammatorie croniche, come la psoriasi e l’artrite psoriasica; tra questi ricordiamo:
L’artrite psoriasica appartiene ad un gruppo di malattie dette spondiloartriti, in cui diversi studi hanno dimostrato che alcune cellule del sistema immunitario (neutrofili, linfociti T) sono iperattivate. I linfociti T manifestano la propria attività uccidendo i patogeni o le cellule infettate e danneggiate, ma anche stimolando la produzione di anticorpi da parte dei linfociti.
E' per questo motivo che, studi molto recenti, hanno identificato, anche in pazienti con artrite psoriasica, la presenza di autoanticorpi, come in genere avviene nelle malattie autoimmuni.
Ulteriori studi, in futuro, permetteranno di conoscere meglio i meccanismi alla base delle malattie infiammatorie croniche, come l’artrite psoriasica, e di mettere a punto strategie terapeutiche ancora più mirate ed efficaci.
EM-112792