L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia muscolo-scheletrica eterogenea, di natura infiammatoria cronica immuno-mediata, che può causare danni permanenti alle articolazioni. Circa il 30% dei pazienti affetti da psoriasi può sviluppare, nel corso degli anni, l'artrite psoriasica.
Sebbene l’artrite psoriasica interessi più frequentemente le articolazioni periferiche, fino al 30-50% dei pazienti che ne soffrono può avere a che fare con un coinvolgimento assiale (axPsA), cioè con un interessamento della colonna vertebrale o delle sacro-iliache, con mal di schiena infiammatorio, rigidità e alterazioni all'imaging. Solo il 2-5% dei pazienti con PsA può presentare un coinvolgimento esclusivamente assiale.
La prevalenza della malattia assiale nei pazienti con PsA varia a seconda della durata e della fase della malattia. In particolare, si verifica nel 5-28% dei pazienti con malattia precoce e nel 25-70% dei pazienti con PsA di lunga data, suggerendo che si sviluppi tipicamente in una fase successiva del decorso della malattia.
Tra i pazienti con PsA, non si registra una differenza dell’incidenza di coinvolgimento assiale tra uomini e donne.
Inoltre, i pazienti con axPsA sono solitamente più giovani e hanno un'età meno avanzata anche al momento dell’insorgenza della malattia.
L’axPsA tende a coinvolgere in modo preferenziale il rachide cervicale. Questo coinvolgimento cervicale è caratterizzato da un deterioramento della mobilità delle vertebre di questa zona della colonna e talvolta questo può essere l'unico sintomo assiale.
Un altro sintomo comune è il mal di schiena infiammatorio (dolore che migliora con l'attività, ma peggiora con il riposo) o la rigidità mattutina che può durare fino a 30-60 minuti.
La sacroileite è un’altra manifestazione comune della PsA con impegno assiale (presente nel 25%-50% dei pazienti): si tratta dell’infiammazione delle articolazioni sacro-iliache, che può causare dolore durante la notte o nella seconda metà della giornata.
In generale, la PsA con impegno assiale ha un impatto significativo sulla qualità di vita ed è associata a una manifestazione di malattia peggiore di quella osservata nei pazienti senza coinvolgimento assiale.
Gli obiettivi del trattamento dell’artrite psoriasica con impegno assiale includono:
ridurre il dolore, la rigidità e l'affaticamento;
migliorare e mantenere la flessibilità della colonna vertebrale e la postura normale;
migliorare la capacità funzionale;
mantenere la capacità di lavorare, con un obiettivo di remissione o di minima attività della malattia.
EM-119564