Il ruolo del colesterolo HDL (high-density lipoprotein)
in senso protettivo, per quanto attiene lo sviluppo di aterosclerosi e
patologie cardiovascolari, è stato evidenziato da molteplici studi
clinici. Un interessante articoli di review pubblicato su International
Journal of Molecular Sciences e disponibile in bibliografia, sottolinea
come recenti scoperte hanno rivelato l’impatto del HDL sulla
vaso-reattività delle arterie polmonari e sulla prognosi dei pazienti
affetti da ipertensione arteriosa polmonare (PAH).1 La PAH,
infatti, è ormai considerata una patologia sistemica che coinvolge
diversi organi e tessuti ed è caratterizzata principalmente da
un'alterata funzionalità endoteliale e da modificazioni metaboliche ed a
carattere infiammatorio.1
Si è documentato come bassi livelli di HDL ed insulino-resistenza siano presenti maggiormente nei pazienti con PAH rispetto ad una popolazione di controllo1. Tale riscontro si associa ad una prognosi maggiormente negativa nonché ad una più avanzata patologia vascolare in sede polmonare. Il colesterolo HDL svolge infatti un’attività vasoprotettrice, prevenendo l’aterosclerosi mediante il trasporto del colesterolo dalle pareti delle arterie al fegato, ed evitandone così l’accumulo nei vasi sanguigni. Tuttavia, nuove evidenze hanno attribuito al colesterolo HDL altre importanti funzioni, soprattutto per quanto riguarda la circolazione polmonare. Tra queste, ricordiamo l’attività vasodilatatrice, antiinfiammatoria, antiossidante e citoprotettiva, la modulazione del metabolismo del glucosio, la regolazione dell’attività piastrinica e dell’espressione genica1.
L’attività vasodilatatrice è collegata al rilascio di ossido nitrico (NO) e prostaciclina, stimolato dal colesterolo HDL. Questo meccanismo molecolare è associato alla presenza di 3 lisofosfolipidi su HDL1. Una carenza della proteina S1P3, il recettore di questi fosfolipidi, causa una riduzione del 60% dell’attività vasodilatatrice dell’HDL1. Per quel che riguarda l’attività antinfiammatoria, è stato osservato (in studi in vitro e in vivo) che il colesterolo HDL può interagire con i linfociti-T, inibendo la stimolazione dei monociti e la produzione di citochine infiammatorie1. Inoltre, il colesterolo HDL è in grado di sopprimere la produzione di interferon-gamma nei macrofagi umani1.
L’attività antiossidante, che permette di
prevenire danni alle cellule del sistema vascolare, è svolta da alcuni
componenti del colesterolo HDL1. Il ruolo antinfiammatorio e antiossidante del colesterolo HDL nei pazienti con PAH è stato recentemente confermato1.
In generale, dati recenti ed esperimenti clinici
hanno descritto che le proprietà protettive del colesterolo HDL possono
essere associate a benefici sulla sopravvivenza in pazienti con PAH.
L’ipertensione
arteriosa polmonare (PAH) è una malattia debilitante che può comportare
sensibili limitazioni nella vita di tutti i giorni. Le persone affette
da PAH hanno bisogno di assistenza, talvolta in modo continuo e
costante, nello svolgimento delle diverse attività della vita
quotidiana, nonché in relazione alle visite di controllo ed alla
somministrazione dei farmaci.
Un recente articolo di clinical review ha riportato le ultime evidenze riguardo il carattere sistemico dell'ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Sino a poco tempo fa, infatti, l’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) era vista, esclusivamente, come una patologia legata alla
Un team di Esperti
è a tua disposizione per le tue domande
1. Jonas K & Kopec. Int J Mol Sci 2019 Jul 18;20(14):3514.