News

NEWS

Una rassegna delle notizie più interessanti sul tema della prostata tratte da riviste scientifiche autorevoli, per mantenersi aggiornati in ambito di diagnosi, prevenzione, terapie e prospettive per il futuro.

Ordina
La diagnosi di tumore alla prostata grazie a un “naso elettronico”

Un corretto approccio al tumore alla prostata richiede tempestività nella diagnosi.

Tumore alla prostata: come si arriva alla diagnosi? I dati dell'indagine Istud

Nelle sue fasi iniziali, il tumore alla prostata è sempre asintomatico. Questo spiega il motivo per cui, frequentemente, la diagnosi avviene in modo casuale, oppure nel corso di screening di prevenzione

Movember: scarsa prevenzione tra gli uomini italiani

Gli uomini non prestano ancora abbastanza attenzione alla prevenzione del tumore alla prostata.

Incontinenza successiva alla prostatectomia radicale: la riabilitazione

Una delle più temute conseguenze dell'intervento di prostatectomia radicale, ovvero l'asportazione
della prostata e delle vescicole seminali, è sicuramente l'incontinenza urinaria da sforzo.

Come si classifica e quali tipologie presenta il tumore alla prostata

Il tumore alla prostata, come tutte le neoplasie, è causato da una crescita incontrollata delle cellule.

Colesterolo e tumore prostatico: quale legame?

Il legame tra cattiva alimentazione e rischio di sviluppo di tumori, compreso il carcinoma prostatico, è noto da tempo. In particolare è ben chiaro il ruolo della sindrome metabolica e di uno dei suoi fattori principali: l'ipercolesterolemia. Un recente...

La diagnosi di carcinoma prostatico: affrontare lo shock e scoprire le strategie di adattamento

La diagnosi di tumore alla prostata, come quella di qualsiasi altro tumore, è inevitabilmente uno shock. Anche quando la prognosi è favorevole, la notizia porta con sé tutto il peso emotivo che si associa al cancro...

Obesità e depositi di grasso addominale: i primi nemici della prostata

In Italia il 10,4 per cento della popolazione soffre di obesità, condizione che è causa di morte per 53 mila persone l’anno. L'eccesso ponderale è infatti alla base dell'incremento di rischio di alcune tra le patologie causa del maggior numero di decessi...

Alimentazione e stili di vita: La prevenzione del tumore alla prostata e delle recidive

Il tumore alla prostata è una malattia multifattoriale e la sua insorgenza è influenzata da fattori modificabili e non. Tra i secondi ci sono l'età avanzata, la genetica e la familiarità mentre tra quelli modificabili vanno citati diversi comportamenti e stili di vita...

Cancro alla prostata: la fase di follow up dopo la guarigione
Una volta sconfitto il tumore, i pazienti affetti da cancro alla prostata iniziano una nuova avventura: quella della vita riconquistata. Questa nuova fase deve essere attentamente pianificata...
La prostatectomia e l'erezione: le tecniche nerve-sparing

In molti casi l'approccio chirurgico al tumore prostatico è una scelta obbligata. L'intervento è rappresentato dalla prostatectomia radicale, ovvero la rimozione dell'intera ghiandola prostatica, delle vescicole seminali...

Frequenza dell'eiaculazione e rischio tumorale

La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.

Consumo di carni bianche e rischio tumorale: una meta-analisi

Il World Cancer Reasearch Fund International sconsiglia il consumo di carni rosse e lavorate. Ma quali effetti hanno le carni bianche sul rischio di tumore alla prostata?

Attività fisica: gli sport consigliati e quelli da evitare

Adottare misure preventive è di grande importanza per evitare che si manifestino problematiche a livello prostatico.

Atrofia prostatica e rischio tumorale

Una ricerca americana pubblicata su Urology indaga l’associazione tra atrofia prostatica e riduzione del rischio tumorale.

Il caffè fa bene alla prostata

Quattro o più tazze di caffè al giorno riducono il rischio di recidiva

I cibi che aiutano la salute della prostata: le fibre

Uno stile di vita equilibrato aiuta a mantenere la salute della prostata. Scopriamo insieme l’importanza delle fibre nell’alimentazione quotidiana.

Consumo di frutta a guscio e tumore alla prostata

Secondo uno studio della Harvard Medical School, consumare con regolarità frutta a guscio potrebbe ridurre la mortalità per tumore alla prostata.

L'amore fa bene alla prostata

Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.

I test genetici nella diagnosi del carcinoma prostatico

Da tempo si conoscono molti fattori di rischio per il tumore alla prostata. Ad esempio è ben nota una familiarità: si stima infatti che le probabilità di ammalarsi siano almeno doppie nel caso in cui un familiare di primo grado risulti affetto da questa neoplasia.

I partner: il peso psicologico e il ruolo di caregiver

Il cancro alla prostata ha un impatto psicosociale importante che riguarda direttamente il paziente ma che coinvolge inevitabilmente anche i caregiver e, in particolare, il partner.

Assistenza domiciliare e telemedicina nel paziente cronico e oncologico

L’assistenza domiciliare è fondamentale nella gestione e nel supporto dei pazienti. Il progetto OncoHome valuta l’impatto della telemedicina e delle cure domiciliari sui malati oncologici trattabili al di fuori delle strutture sanitarie.

Il ruolo del microbioma nel carcinoma prostatico

Il microbioma può offrire un nuovo punto di vista sul cancro alla prostata? Sì secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson