Psiconcologia

Psiconcologia

Scopri con l’aiuto dei nostri Esperti, come affrontare al meglio il tuo percorso di terapia.

In questa sezione puoi trovare le videointerviste ad Esperti di Psiconcologia, la branca della Psicologia applicata all'Oncologia.

A chi ci si può rivolgere per sperimentare queste strade?
Come ci si può preparare al percorso con le terapie di ultima generazione?
Come può lo psicologo facilitare la comunicazione medico paziente?
Com’è possibile instaurare un rapporto di fiducia e di mutua collaborazione tra medico e paziente?
E se le terapie falliscono? Come dobbiamo comportarci e quale atteggiamento è meglio tenere?
Prima di arrivare dallo psicoterapeuta ci si deve preparare alla visita?
Quali informazioni è importante condividere con il medico?
Quali sono i presupposti per una corretta comunicazione con il medico?
Ci sono delle metodologie per aiutare nella gestione dell’ansia che può prendere i pazienti ma anche i loro familiari?
Come devono reagire i suoi familiari (caregiver)?
Esistono dei servizi di supporto psicologico per i familiari di persone che hanno subito una diagnosi per una patologia oncoematologica?
Malattie ematologiche, chi sono i caregiver e che funzione possono svolgere?
Qual è il modo migliore per sostenere il paziente e la sua famiglia in un momento tanto difficile?
Quale consiglio dare a persone giovani, con malattia ematologica, che vogliono creare una famiglia?
Esistono dei servizi di supporto psicologico per i pazienti che hanno subito una diagnosi per una patologia oncoematologica?
Malattie ematologiche: quale il ruolo di yoga, meditazione, mindfulness e tecniche di rilassamento?
Patologie ematologiche, come difenderci dalle "insidie del web"?
Quale consiglio si sente di dare ad una persona che ha recentemente avuto una diagnosi per una patologia oncoematologica?
Quali possono essere le regole per orientarsi sul web e non essere vittima delle fake news?
Quali sono i consigli, o gli accorgimenti che è bene avere, per aiutare nel percorso terapeutico?
Quanto è corretto “minimizzare” e quanto è corretto porre la giusta preoccupazione?
Sessualità e oncologia: come viene vissuta durante la malattia?
Un paziente, a livello psicologico, come deve reagire ad una diagnosi di malattia ematologica?

Comitato scientifico

Dr.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro

Dr.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro

La Dr.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Vita e Salute San Raffaele, con specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo (IIPG) e un lungo percorso di formazione conseguito in Italia e all’estero.

Ha svolto consulenze sia nell’ambito di ricerca che nell’ambito clinico per oltre dieci anni per il Servizio di Psicologia Clinica e della Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano e per l’Unità Operativa di Neurologia II – Neuroncologia dell’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.

Per l’Ospedale san Raffaele, per l’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e per numerose Agenzie sul territorio nazionale, è stata responsabile scientifico, project manager e docente di numerosi corsi di formazione rivolti ai professionisti sanitari e al personale aziendale.

La Dr.ssa Finocchiaro, inoltre, ha tenuto numerosi corsi presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita e Salute San Raffaele, e ha svolto progetti di ricerca in ambito psicologico.

Ha collaborato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in veste di relatore ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Dr.ssa Rossana Botto

Dr.ssa Rossana Botto

La Dr.ssa Rossana Botto è Psicologa con approccio cognitivo-costruttivista. Lavora presso il Reparto di Psicologia Clinica e Oncologica, Dipartimento di Neuroscienze, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

È cultore della materia in Psiconcologia e Cure Palliative - Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Torino.

È, inoltre, tutor e membro del Comitato Scientifico del Master di II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi - Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Torino.

Svolge da diversi anni attività clinica e di ricerca con pazienti affetti da patologia oncologica e i loro familiari.

Effettua colloqui psiconcologici clinici e di supporto di tipo individuale ambulatoriale e consulenziale nei reparti di degenza ospedalieri. Svolge, inoltre, attività didattica e formativa in psiconcologia e cure palliative, ed è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema.

Dr.ssa Riccardo Torta

Dr. Riccardo Torta

Il Dr. Riccardo Torta è Professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Torino e Direttore della Struttura complessa di Psicologia clinica e oncologica dell’AOU San Giovanni Battista di Torino.

Specializzato in Neurologia e Neuropsichiatria Infantile, ha svolto attività di ricerca per oltre un ventennio presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

È autore di oltre 500 pubblicazioni di settore e di oltre 20 libri di argomento psicologico clinico, psicofarmacologico e neuropsichiatrico.

Dr.ssa Manuela Prencipe

Dr.ssa Manuela Prencipe

La Dr.ssa Manuela Prencipe è laureata in Psicologia ed è specializzata nei traumi psichici e nei disturbi d’ansia.

Ti serve aiuto?

Un team di Esperti è a disposizione
per rispondere alle tue domande

Scopri gli strumenti per la ricerca del centro più vicino a te

In collaborazione con:

Logo Janssen | Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson