MIELOMA MULTIPLO
» Un’alimentazione mirata e sana può aiutare le persone malate di mieloma multiplo a gestire meglio la malattia. La patologia e la chemioterapia spessoinfluenzano l’appetito del paziente, ma cercando di modificare ad esempio il numero di pasti al giorno, aumentando la loro frequenza e diminuendo la quantità di cibo, si potrà tentare di contrastare la nausea.
Anche gli orari sono importanti: nelle prime ore della mattinata è più facile riuscire a mangiare. Durante la giornata, poi, è consigliato tenere a portata di mano qualche snack leggero da consumare, per continuare a mantenere energia nel corpo e non farsi sopraffare dalla stanchezza.
Quanto alla tipologia di alimento consigliato, va considerata una visita dal dietologo che, assieme al proprio medico, potrà consigliare i cibi adatti.
Solitamente, le persone con tumore del sangue soffrono anche di anemia. La mancanza di globuli rossi ha come conseguenza l’affaticamento, la debolezza e la sensazione di freddo. Può quindi aiutare un apporto di alimenti ricchi di ferro, come carne rossa magra, patate dolci, broccoli, peperoni e frutta tropicale quale mango, papaya o ananas.
Il mieloma multiplo genera anche problemi ai reni perché il tumore non solo porta a una maggiore produzione di proteine ma, attaccando le ossa, rilascia calcio nel sangue. Per questi motivi, i due organi dovranno lavorare maggiormente, affaticandosi e rischiando di danneggiarsi. Una dieta per proteggerli, quindi, potrebbe rivelarsi necessaria. Innanzitutto, può giovare la riduzione di sale, alcol, alimenti ricchi di proteine, calcio e potassio. Sarà necessario anche porre attenzione alla quantità dei liquidi che si assumono, perché dei reni molto danneggiati non possono gestire grandi quantità di acqua e altre bevande.
Un altro problema può essere l’aumento del rischio di infezione, dovuto al fatto che il sistema immunitario è compromesso non solo dal tumore, ma anche dalla chemioterapia. È bene evitare di mangiare cibi crudi, come uova, sushi e carne, alimenti che possono essere pericolosi anche quando si è perfettamente sani. È sufficiente cuocere a temperature minime per uccidere virus e batteri. Possono rappresentare un rischio anche frutta e verdura non lavata o sbucciata.
Alcuni alimenti ad alto contenuto di fibre possono invece aiutare a contrastare la costipazione dovuta all’assunzione di farmaci chemioterapici. Tra questi ci sono la farina d’avena, il riso, ma anche la frutta secca come l’uvetta, i fichi, le albicocche e le prugne. Alla dieta si possono aggiungere mele, pere e arance, frutti di bosco e noci. Sono ricchi di fibre anche fagioli e lenticchie e le verdure come broccoli, carote e carciofi.
Infine, non è detto che un cibo ben speziato possa essere un problema per chi è malato di tumore del sangue: uno studio ha dimostrato che la curcumina, estratto della curcuma, riduce il rischio di essere resistenti a determinati farmaci utilizzati nella chemioterapia.
Un team di Esperti è a disposizione
per rispondere alle tue domande
OncoGuida, uno strumento per identificare rapidamente le strutture italiane specializzate
Healthline. Diet Tips for Multiple Myeloma, 2018.
American Cancer Society. Lifestyle Changes After Having Multiple Myeloma, 2016.